Piazza Amendola 8, 40013 Castel Maggiore, Bologna

Vongole e fasolari protagonisti su Alma Tv

Le  Organizzazioni dei Produttori “Bivalvia” e “i Fasolari” sono riuscite ad ottenere un posto di primo piano all’interno della nuova trasmissione “Fuori dai Fornelli” su Alma Tv  ( Canale 65 del DTT) in onda dal 27 aprile per venti puntate tutte in prima serata alle 21 e rispettive repliche alle ore 15 del giorno successivo. La trasmissione prodotta da Eurofishmarket, azienda specializzata nella promozione e informazione dei prodotti ittici, è frutto di un format utile ad informare divertendo poiché lo scopo del programma è, da una parte ridare un po’ di “leggerezza” alle trasmissioni di cucina per renderle più accessibili anche ai meno dotati (gastronomicamente parlando) e sia di fornire informazioni utili per fare una spesa più consapevole con pochi ma efficaci trucchi indicati in modo ironico e semplice dai due cuochi e autori del programma Andy Luotto e Marcello Leoni, dai produttori presenti in studio ( tra i quali il pescatore Vinicio Tiozzo) e dall’esperta “Fish blogger” Valentina Tepedino, Medico Veterinario e coautrice di Fuori dai Fornelli. Per quanto riguarda i fasolari e le vongole questo programma indicherà oltre venti ricette semplici ma ad effetto con queste specie informando sulla loro pesca, sulle loro caratteristiche biologiche, sulle loro certificazioni ma anche sui loro punti di forza e sui falsi miti che tante volte non li rendono abbastanza interessanti per i potenziali consumatori. Nello specifico si è scelto di promuovere la vongola surgelata certificata biologica e quella certificata sostenibile MSC di OP Bivalvia  Veneto e la polpa di fasolaro, il mezzoguscio, il sugo bianco e il sugo rosso (congelato o pastorizzato) di OP “I Fasolari”. Questo perché le vongole (Chamelea gallina) che sono le nostre tipiche vongole del mare Adriatico e che derivano oggi esclusivamente da attività di pesca, forse per le loro più piccole dimensioni rispetto alla vongola verace o perché semplicemente meno conosciute, non hanno trovato ancora la giusta valorizzazione sul nostro mercato. Stesso discorso per i fasolari che vengono oggi apprezzati solo in alcune regioni nelle quali chi li acquista sa lavorarli nel modo giusto. Inoltre l’obbiettivo è anche quello di fare percepire al consumatore il vantaggio di avere questi molluschi congelati/surgelati o anche già pronti in polpa o sughi considerando che le nuove tecniche di raffreddamento consentono di ottenere spesso prodotti più freschi del fresco, più gestibili e anche risolutivi per quanto riguarda lo spreco.

Questo impegno delle OOPP è stato possibile grazie al progetto promosso da VeGAL relativo alla “promozione dei prodotti ittici e molluschicoli a supporto alle organizzazioni di produttori” finanziato dal FEAMP, il  fondo europeo per la politica marittima e della pesca dell’UE per il periodo 2014-2020 (misura 5.68 progetto n. 05/mco/18/ve) .

Vai al sito di Bivalvia

Vai al sito I Fasolari

Post Correlati

Lascia un commento

Cresta Help Chat
Invia