Quali sono i potenziali pericoli nascosti in un menu di pesce? C’è una sufficiente cultura della sicurezza alimentare nelle cucine e quali sono i principali illeciti rilevati nella ristorazione? In cosa consiste una HACCP Therapy? Ne parlo con tanti colleghi e professionisti nella prima puntata di “Veterinari in trattoria”, il ciclo web di incontri organizzati dal Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’ AULSS 7 Pedemontana sulla sicurezza alimentare nella ristorazione. Si parlerà di quali sono i pericoli legati agli alimenti di origine animale nella ristorazione e quali sono le possibili conseguenze del loro mancato controllo. L’iscrizione è gratuita e sarà possibile effettuarla al seguente link dove potrete anche consultare il programma completo dell’evento. Ringrazio il Dott. Fabrizio De Stefani e tutti i suoi colleghi dell’AULSS che hanno promosso e organizzato questa bella iniziativa che in ogni puntata tratterà alimenti di origine animale differente dalla carne al latte al miele e che sarà molto utile a tutti coloro operano direttamente o indirettamente nel settore della ristorazione. Mi piace “Veterinari in trattoria” non solo per l’utilità e l’autorevolezza dei contenuti del progetto ma anche perché rappresenta un modello positivo di servizio pubblico, di rete tra professionisti di differenti specializzazioni e categorie, di sinergie costruttive tra controllori e controllati per migliorare il sistema e fare sempre meglio informandosi, aggiornandosi, collaborando…Oggi più che mail c’è bisogno di sentirsi una squadra per vincere e dunque è importante che sia lo chef stellato che l’autorità ufficiale scendano qualche gradino dal piedistallo per trovarsi insieme sul podio nel reciproco interesse dei loro clienti ossia tutti noi…per questo, ripeto, non perdetevi “Veterinari in trattoria” e partecipate numerosi alla diretta su you tube giovedì 3 giugno dalle 15:30 alle 18
Post Correlati
La Fondazione Qualivita chiude con successo “Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale per…
Il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute con la collaborazione di FIORITAL S.p.A. organizza un CORSO DI ALTA FORMAZIONE…
Le produzioni ittiche sia pescate che allevate stanno puntando sempre di più a raggiungere importanti obbiettivi relativi alla sostenibilità, al…
Edizione marca 2023
Come è possibile comunicare in maniera diretta, efficace, facilmente comprensibile e veritiera informazioni legate alla filiera dell’acquacoltura? Nel 2017 Skretting…
Eurofishmarket vi suggerisce la visione di una clip assurda come la proposta di legge 2328 all’esame della Commissione Agricoltura della…
Eurofishmarket consiglia alle figure coinvolte nel settore il seguente corso FAD accreditato ECM: Durata: 13 ore Crediti: 19,5 ECM Id Accreditamento: 380724 Responsabile…
Prosegue il progetto della O.P I Fasolari in collaborazione con la Regione del Veneto. Condividiamo con voi una ricetta a…
Il 24 settembre 2022 si è tenuto, presso la ex Fiera della Pesca di Ancona, un incontro organizzato da FederOp.it…
Mercoledì 6 settembre alle 14:30 su Telelombardia nella trasmissione “Economia domestica” sarà dato ampio spazio al progetto “Informare per non…
Il modo in cui produciamo il cibo che va a finire sulle nostre tavole è sempre più analizzato per capire…
Un passo avanti nell’allevamento del tonno rosso. Un nuovo accordo di collaborazione tra Next Tuna e Skretting mette al centro…
Appuntamento il 18 e il 19 gennaio 2023 con la 19esima edizione di Marca by BolognaFiere, l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, organizzata da BolognaFiere in…
Segnaliamo per gli interessati l’articolo “Il granchio è blu?” del giornalista Andrea Grignaffini sulla “Gazzetta di Parma” del giorno 17/11/2022….
Eurofishmarket non poteva mancare in un evento quale “LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE ITTICO: STATO DELL’ARTE, NOZIONI DI BASE DELLA NORMATIVA…