Piazza Amendola 8, 40013 Castel Maggiore, Bologna

“INFORMARE PER NON ABBOCCARE.PILLOLE WEB PER UNA SPESA CONSAPEVOLE DI PRODOTTI ITTICI”

“Zona FAO 37 garantisce prodotto ittico di origine italiana?”… “Il pesce di allevamento è pieno di antibiotici?” …”Ha senso la denominazione scientifica in etichetta?” Questi sono solo alcuni dei venti quesiti e delle relative risposte che fanno parte del progetto“Informare per non abboccare. Pillole web per una spesa consapevole di prodotti ittici” fruibile gratuitamente on line sia in formato video che pdf  . Per tutto il mese di settembre troverete infatti sui canali social  del MOICA e potrete condividerle con i vostri contatti, venti “pillole web” mirate a rispondere ad alcune delle domande più frequenti che ci poniamo davanti al banco del pesce. Il progetto è stato  realizzato da Confcooperative Fedagripesca, Confcooperative-Confederazione Cooperative Italiane, Agri Rete Service in collaborazione con il Movimento Italiano Casalinghe nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura 2022 – 2024, Annualità 2023 con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

L’esperta scelta per la realizzazione delle interviste video è V. Tepedino, direttore del periodico Eurofishmarket, autrice del blog “Informare per non abboccare” e referente sui prodotti ittici per ADMV e SIMeVeP.

“Riteniamo questo progetto di divulgazione molto utile per ridurre le distanze – come riferito da Paolo Tiozzo di Confcooperative Fedagripesca- tra produttori e consumatori e dunque per creare la vera filiera corta. Per questo è necessario fare maggiore informazione e rendere i cittadini più consapevoli di ciò che acquistano anche relativamente ai prodotti ittici con una maggiore attenzione alla filiera italiana, all’ambiente e alla risorsa”. Entusiasta del progetto anche la segretaria nazionale del MOICA Camilla Occhionorelli : “Il Movimento Italiano Casalinghe ha già realizzato diversi progetti di formazione per una spesa consapevole perché questo è un argomento che sta molto a cuore alla nostra Presidente Tina Leonzi e a tutte le nostre e nostri associati. Il tema della spesa non tocca solo il portafoglio ma anche la salute e la qualità della vita delle persone e può influire sull’impatto ambientale, sull’economia di un territorio, ecc. La spesa è un tema più complesso di quanto a volte, nella routine quotidiana, si tenda a considerarlo. Avere delle indicazioni utili a realizzarla più consapevolmente è importante”. Concorda pienamente con queste considerazioni V. Tepedino: “ Produttori e consumatori devono diventare più vicini e conoscersi meglio… Nel settore ittico la distanza non tanto quella intesa in termini di km ma di conoscenza è davvero ai minimi termini. Come fa una persona a scegliere davvero ciò che desidera se non ha le corrette conoscenze per farlo? L’etichetta può essere un valido aiuto in pescheria ma bisogna anche imparare a leggerla correttamente. Per questo sono grata ai partner del progetto “Informare per non Abboccare” che è anche il titolo del mio blog di informazione non solo per avermi scelto ma soprattutto per avere realizzato questo valido progetto utile ad un chiarimento su alcuni dei dubbi più frequenti da parte di chi va a fare la spesa di prodotti ittici.”

Guarda tutte le pillole che saranno pubblicate nel mese di settembre  sui social del MOICA nazionale sia su FB che su Instagram .

Alla fine del mese di settembre sarà anche pubblicato e sarà possibile scaricare il bigino in pdf delle pillole WEB.

Post Correlati

Lascia un commento

Cresta Help Chat
Invia