Dal 26 al 28 ottobre l'Organizzazione Produttori I Fasolari sarà presente con un proprio stand e per alcuni eventi alla quattordicesima edizione della manifestazione enogastronomica Golosaria che si terrà al MiCo FieraMilanoCity.
A raccolta 300 artigiani del gusto, 100 cantine, 20 cucine di strada, nuove aree per oltre 80 eventi in programma. Tra questi ultimi il 26 ed 28 ottobre rispettivamente alle ore 16 e alle ore 15 ci saranno due eventi della O.P. I Fasolari per raccontare il progetto realizzato e sostenuto dal MIPAAFT e per consentire la degustazione dei prodotti realizzati grazie allo stesso.
Golosaria ogni anno ha un tema generale, annunciato e affrontato nel talk show di apertura e poi filo conduttore dei diversi eventi che si succedono nell’arco della tre giorni. Quest'anno il tema scelto è "Il Cibo che ci cambia".
Per questo, la O.P. I Fasolari, www.thameswatch.org ha ritenuto interessante partecipare proprio a questa edizione per presentare un “modello” di gestione sostenibile del pescato, in grado di fissare limiti all'attività dei singoli operatori coinvolti, e preservare così le capacità riproduttive della specie.
Un nuovo modo di concepire la pesca, che tutela sia l'aspetto economico dei pescatori che quello della risorsa dei molluschi. Inoltre i nuovi prodotti a base di fasolaro ideati con la collaborazione del Prof. Davide Cassi dell’Università di Parma, rappresentano una soluzione a filiera corta, a lunga shelf life e di facile modalità d’uso proprio. In questo caso è il cibo a cambiare per noi ma ben venga se questo è positivo per la risorsa, per chi lo mangia e per l'ambiente!
Vi aspettiamo…
»Vedi il programma dettagliato
Si terrà a Macerata presso l'Ostello Asilo Ricci in Vicolo dell'Asilo, 36, il 25 ottobre 2019 il convegno: “Biologicamente a scuola – Opportunità e buone pratiche per la ristorazione scolastica”.
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con la Regione Marche.
L'evento si focalizzerà sulla ristorazione scolastica, opportunità e problematiche, certificazione bio delle mense, qualità del pasto, appalti verdi e percorsi educativi.
È prevista una prima sezione, nella mattina, dedicata alla presentazione delle diverse tematiche e di buone pratiche riguardanti i diversi aspetti del servizio di ristorazione scolastica.
Proseguirà, nel pomeriggio, un momento di confronto, attraverso quattro tavoli di lavoro a cui potranno partecipare tutti, i tavoli saranno: qualità degli alimenti ed aspetti nutrizionali, la ristorazione scolastica come stimolo all'innovazione e al rafforzamento delle filiere agricole regionali, la riduzione degli sprechi, la valorizzazione delle buone pratiche nei capitolati d’appalto.
Per una migliore organizzazione dell'evento vi preghiamo di inviare l'adesione alle seguenti mail:info@albertsas.it o info@eurofishmarket.it.
V. Tepedino di Eurofishmarket modererà l’evento e invita tutti gli interessati a partecipare a questa importante occasione di confronto su un tema così delicato come quello della ristorazione scolastica.
Lunedì 21 ottobre presso la fiera HOST a Milano alle ore 15 si terrà un workshop organizzato dal Gruppo SDS in collaborazione con l’Organizzazione Produttori I Fasolari per presentare un progetto sostenuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Questo incontro sarà l’occasione per presentare alcuni prodotti innovativi sia nel settore della logistica dei prodotti ittici che della valorizzazione del pescato italiano.
A quest’ultimo proposito l’O.P. I Fasolari di Chioggia che conta oltre 200 produttori riuniti per la pesca del fasolaro presenterà una serie di prodotti pronti da loro realizzati con diversi valori aggiunti tra i quali la maggiore shelf life e facilità d’uso.
La pesca del fasolaro è oggi una pesca sostenibile che la O.P. realizza nel pieno rispetto della risorsa. Così come rende la logistica più sostenibile e sicura un prodotto come lo Smart Polibox Easy Plus che soddisfa la crescente richiesta degli operatori del settore alimentare di poter tracciare dettagliatamente le spedizioni e le consegne di pasti ed alimenti monitorando gli stessi lungo tutta la catena distributiva attraverso una apposita App e al servizio Cloud.
Anche per questo la collaborazione con il Gruppo SDS si attesta come un modo per promuovere insieme l’importanza di impegnarsi in questa direzione.
HOST rappresenta una fiera ideale per promuovere progetti di questo tipo al mondo della ristorazione portando delle risposte concrete a chi nel mondo HORECA vuole fare delle scelte sempre più sostenibili e che avvantaggiano la filiera corta e la sicurezza e la qualità dei prodotti somministrati.
»Vi aspettiamo ad HOST presso lo stand L03 L09 M04
Oggi su Geo Rai3 si parlerà di pesca illegale con il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, dei rischi ambientali e sulla risorsa ma anche per chi acquista prodotti ittici pescati irregolarmente dando alcuni consigli su come evitare di farlo. Tra gli ospiti V. Tepedino di Eurofishmarket.
»Guarda la diretta o riguarda la puntata
Dal 2 al 4 ottobre 2019, sulle coste meridionali della Sicilia, lo Chef bistellato Pino Cuttaia, ideatore e promotore dell'evento, chiamerà a raccolta cuochi, giornalisti, economisti, pescatori, allevatori, agricoltori, produttori, artigiani, pescatori, imprenditori, artisti e comunicatori per riflettere sulla sostenibilità del Mediterraneo e per costruire modelli di sviluppo sociali e ambientali replicabili e condivisi.
Spesso "l'innovazione è recuperare, rispolverare i gesti "dice lo chef Pino Cuttaia ideatore di nnumari, l'evento che in lingua siciliana significa "nel mare" .
Quel mare che Corrado Assenza definisce un "ponte e non un confine" e che va scoperto e fatto conoscere di sponda in sponda secondo la giornalista Maria Gianniti che ha realizzato proprio quest'anno un meraviglioso documentario già andato in onda su Rai1 come speciale del Tg1 "Tavola mediterranea" e che suggeriamo a tutti di vederlo...
Leggi di più
“Osservatorio Freschissimi: il freschissimo e il pdv green” è il titolo della terza edizione del convegno organizzato da FM Growth Consulting e dedicato al mondo del Fresco nella GDO, in programma a Bologna il 17 settembre 2019.
Si confrontano sul tema esperti del settore, quali Nicola Colabella, Alessandra Ravaioli Valentina Tepedino, Graziella Ciriaci, Marco Moncalvo, Domenicantonio Galatà, Franco Parzani.
Modera il giornalista di marketing e retail Ugo Gaetano Stella.
A Cesenatico presso Piazza Spose dei Marinai, il 24 e 25 agosto 2019, due serate dedicate ad eventi sul mondo del mare organizzate dall'Associazione “Tra il Cielo e il Mare” in collaborazione con Eurofishmarket.
Il 24 agosto si parlerà di “Le leggi del mare, le leggi degli uomini” e il 25 agosto: “Il mare bene comune: il ruolo dei pescatori”.
Replica Watches
L'evento sarà anche l'occasione per premiare “le famiglie del mare” dedicato alle famiglie che da generazioni si dedicano per professione al mare.
Vi aspettiamo anche per degustare con i pescatori prodotti ittici dell'Adriatico e per ascoltare la musica della band "NEIL".
Nella bellissima cornice di Sperlonga sabato 29 giugno a "Sapori di Mare" si terrà l'evento organizzato dal MOICA di Latina e fortemente voluto dalla sua Presidente Anna Maria Pattaro: “Per non prendere un granchio” utile a fornire consigli per gli acquisti ittici al fine di fare una scelta più consapevole nel rispetto dell'ambiente, del portafoglio, del territorio e della salute del benessere delle persone.
Le relatrici saranno, appunto, Anna Maria Pattaro e Annalisa Favero di Moica Latina, Augusta Amolini del Direttivo MOICA e V. Tepedino direttrice del periodico Eurofishmarket e referente Simevep - Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva per questo settore.
Continua dunque l'impegno del Movimento Italiano Casalinghe - Moica Nazionale sul fronte della formazione su questo delicato tema che coinvolge moltissime famiglie interessate a comprendere meglio le dinamiche di questo settore e fare la scelta giusta.
Dunque una delegazione infinita di donne si stanno concretamente dando da fare per migliorare l'approccio all'acquisto dei prodotti ittici sostenendo dunque anche il mercato e i produttori locali.
Negli ultimi anni, MOICA, grazie ad un progetto partito con il benestare della Presidente nazionale, Santina Gallinari, e della Segretaria Nazionale, Camilla Occhionorelli, e che ha visto anche la collaborazione di Confcooperative Nazionale, Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Eurofishmarket e tanti altri partner, sta realizzando corsi in tutti Italia.
Crediamo che MOICA sia, per ciò che rappresenta, un partner ideale per le istituzioni e per ottenere la massima diffusione delle informazioni utili a migliorare il livello di acquisto ittico di tante famiglie per tutti gli aspetti citati.
Grazie MOICA.
Vi aspettiamo numerosi a Sperlonga per Sapori di Mare
Eurofishmarket in collaborazione con ConsUP ha in programma nuovi webinar da poter seguire in diretta comodamente e da dove più si desidera.
Il secondo Webinar in programma è previsto per mercoledì 12 giugno 2019, ore 14.30 dal titolo: Utilizzo degli additivi nei prodotti ittici.
Durata: 45 min. (35 min. webinar + 10 min. dedicati alle domande finali degli utenti)
Capienza aula virtuale: max n.10 utenti
Contenuti webinar: Aggiornamento dedicato ad un riepilogo della legislazione che disciplina l’utilizzo degli additivi nei prodotti ittici, quali le sanzioni a seconda dell’infrazione ma soprattutto all’esposizione di casi pratici, ultime indagini e principali criticità rilevate su tutto il mercato nazionale ed europeo.
E' richiesta prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per ricevere maggiori info su costo, iscrizioni e modalità di svolgimento webinar contattateci presso: segreteria@eurofishmarket.it
Torna “Cibo a Regola d’Arte”, il grande evento del "Corriere della Sera" dedicato al mondo della cucina con quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni in cui il cibo diventa lo strumento per raccontare la nostra cultura.
Con l'obiettivo di fare informazione e divulgazione, perché l'alimentazione, e quello che le sta intorno, riguarda tutti noi.
E allora quale luogo migliore per coltivare le idee di un “Orto” per cercare gli spunti per il cibo del Futuro.
Ce lo diranno scienziati e scienziate, chef, filosofi e filosofe, innovatori e innovatrici alternandosi sulla pedana delle idee, in un flusso continuo di pensiero, tra relatrici e relatori.
Se, come diceva il filosofo Feuerbach, l'uomo e la donna sono quello che mangiano, partiamo da qui per esplorare qualcosa del nostro domani.
Tra i relatori, Valentina Tepedino del periodico Eurofishmarket, parlerà di prodotti ittici del futuro tra innovazione, sostenibilità e benessere nel settore della pesca e dell'acquacoltura.
Vi invitiamo e vi aspettiamo numerosi presso la "Fabbrica del Vapore" a Milano dal 16 al 19 maggio.
»Vai al programma dell’Orto delle Idee
Eurofishmarket in collaborazione con ConsUP ha in programma nuovi webinar da poter seguire in diretta comodamente e da dove più si desidera.
Il primo Webinar è previsto per mercoledì 15 maggio 2019, ore 14.30 dal titolo: Tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti ittici.
Swiss IWC Replica hublot big bang replica
Durata: 45 min. (35 min. webinar + 10 min. dedicati alle domande finali degli utenti)
Capienza aula virtuale: max n.10 utenti
Contenuti webinar: Sei sicuro di adempiere in modo corretto a tutti gli obblighi di tracciabilità?
Sia quelli imposti dalla normativa igienico sanitaria che quelli in materia di pesca?
Analizzeremo in modo semplificato quali informazioni trasferire all'operatore successivo ai sensi non solo del Reg. CE 178/2002, ma anche del Reg. CE 1224/2009 (e suo esecutivo) e su quali supporti o attraverso quali mezzi per non essere sanzionabili.
E' richiesta prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per ricevere maggiori info su costo, iscrizioni e modalità di svolgimento webinar contattateci presso: segreteria@eurofishmarket.it
Lunedì 13 maggio 2019, presso l'aula Magna dell'Istituto Alberghiero "Einstein Nebbi" di Loreto, si parla di prodotti ittici.
cheap replica watches
Partner e promotori del progetto: MOICA (Movimento Italiano Casalinghe) rappresentato da MOICA Marche, Eurofishmarket Srl (azienda leader in Italia per la ricerca, consulenza, formazione e informazione nel settore ittico), l'Istituto Alberghiero Einstein Nebbi e l'azienda San Benedetto con il suo nuovo marchio “BabyFish”.
L'incontro è l'occasione per mostrare ai partecipanti tutte le informazioni obbligatorie che devono essere indicate in etichetta ma anche per fornire indicazioni utili a scegliere e consumare in modo più consapevole i prodotti ittici.
Verrà dato molto spazio a domande e richieste di approfondimento da parte dei partecipanti.
Dal 7 al 9 maggio a Brusells, Eurofishmarket, in occasione di Seafood Expo Global 2019, è lieta di invitarvi alle conferenze programmate nelle tre mattine della fiera presso lo "Spazio Italia" del MIPAAFT per presentare tutti gli sviluppi dei progetti dedicati al fasolaro.
Grazie al sostegno del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, infatti, l'OP Fasolari, ha realizzato, in collaborazione con l'Università di Parma ed Eurofishmarket, dei prodotti innovativi a base di fasolari "ready to eat" e " ready to cook".
Per avere maggiori informazioni scrivete ad: info@eurofishmarket.it e soprattutto veniteci a trovare presso lo stand 2221 Hall 11, dove saremo a vostra disposizione con i partner del progetto.
Dal 3 al 5 maggio si terrà a Fidenza la manifestazione “Aspettando BorgoFood” che sarà anche teatro dell'evento “Tra il Cielo e il Mare: Incontriamoci con i pescatori” realizzato dall'omonima Associazione.
Questo evento, grazie al sostegno del MIPAAFT e del Comune di Fidenza, mira a portare maggiore conoscenza e dunque a valorizzare il lavoro dei pescatori e i prodotti ittici meno conosciuti ma tipici del nostro mare.
Sono diversi anni che l'Associazione “Tra il Cielo e il Mare” porta nelle piazze questo format originale dove i pescatori oltre a preparare e somministrare pesce nazionale cucinato in modo semplice, raccontano del loro mestiere, del mare e con esperti rispondono alle domande del pubblico su come fare una spesa consapevole e come rispettare meglio il mare e tutto ciò che a esso è collegato.
Dall'anno scorso l'evento viene realizzato in collaborazione con Eurofishmarket, partner scientifico dello stesso ed Event Way per la comunicazione.
Scarica il programma dettagliato
Nel corso di studi recentemente effettuati dalla Federcoopesca – Confcooperative, mediante sentiment analysis, è emerso che, nonostante gli sforzi del legislatore volti ad indirizzare il consumatore verso una scelta veramente consapevole, sembra che lo stesso sia guidato, nei propri acquisti, in primo luogo dal prezzo di vendita e subito dopo dalla “fiducia” nel punto vendita.
Nella maggior parte dei casi egli non è in grado di “decifrare” le indicazioni contenute nelle etichette apposte sul prodotto ittico e sembra che si affidi principalmente a quanto dichiarato verbalmente, in tema di bontà del prodotto, dal venditore, soprattutto se “quel” consumatore ha già avuto esperienze positive con “quel” commerciante.
Da qui l'idea di realizzare una serie di incontri informativi gratuiti, supportati da materiale divulgativo, in modo tale da consentire al consumatore di orientarsi al meglio nella scelta del prodotto ittico, valutando anche in modo più approfondito e chiaro le differenze di prezzo e di qualità dovute alla provenienza e al tipo di pesca.
Il presente progetto è sostenuto dal MIPAAFT nell'ambito delle attività inerenti il Piano triennale della pesca e dell’acquacoltura e ha come partner Federcoopesca- ConfCooperative, Eurofishmarket, MOICA (Movimento Casalinghe Italiane), API (Associazione Poliziotti Italiani) e il Gruppo di Distribuzione Végé.
Sei interessato a partecipare alle 3 giornate “informittiche” a Milano (18 marzo 2019), Roma (26 marzo 2019) o Parma (1 aprile 2019)?
Scrivici su info@eurofishmarket.it per prenotare la tua presenza. I posti sono limitati.
»Scarica il programma completo
L'allevamento di uno dei cibi più amati e forse meno conosciuti, alimenta falsi miti e leggende metropolitane.
Questo panel, che si terrà il 22 febbraio dalle ore 12 alle 13, all'interno del "Festival del giornalismo alimentare 2019", è dunque mirato a mostrare alcune delle principali fake news in merito all'acquacoltura e ad avere alcuni chiarimenti e soprattutto orientamenti da esperti autorevoli del settore per ricercare fonti affidabili, autorevoli e scientificamente valide.
Gli appuntamenti al Festival con Eurofishmarket
»Scarica tutto il programma Festival Giornalismo
Quali potrebbero essere i parametri più indicativi di un salmone affumicato di qualità?
Attraverso immagini, video ma anche assaggi di differenti tipologie di questo pesce, gli esperti guideranno i partecipanti a distinguere i diversi sistemi di trasformazione per ottenere un prodotto di qualità.
A cura di Eurofishmarket. Tra i relatori Valentina Tepedino, Medico Veterinario specializzato in Ispezione dei prodotti ittici e Giampaolo Ghilardotti, chef e ADM dell'azienda FoodLab.
L'accesso ai laboratori è gratuito ma è necessaria la prenotazione inviando una mail con le preferenze e indicando il proprio numero di telefono a: organizzazione@festivalgiornalismoalimentare.it
Gli appuntamenti al Festival con Eurofishmarket
Negli ultimi anni sono state numerose le campagne di sensibilizzazione riferite al consumo corretto dei prodotti ittici crudi o similari.
Durante il laboratorio che si terrà il prossimo 21 febbraio 2019, dalle ore 14.00 alle 14.30, all'interno del "Festival del giornalismo Alimentare", i partecipanti svolgeranno, insieme agli esperti, la ricerca del parassita Anisakis in alcune specie ittiche.
Laboratorio tenuto da Eurofishmarket. con Valentina Tepedino, Medico Veterinario specializzata in Ispezione dei prodotti ittici.
L’accesso ai laboratori è gratuito ma è necessaria la prenotazione inviando una mail con le preferenze e indicando il proprio numero di telefono a: organizzazione@festivalgiornalismoalimentare.it
Gli appuntamenti al Festival con Eurofishmarket
“Quando i pesci (della Basilicata) nuotano nell'olio (lucano)” è il titolo dello speciale dedicato ai pesci e agli oli lucani edito da Olio Officina in collaborazione con Eurofishmarket e lo chef Marcello Leoni, testimonial del progetto L’AMO.
La presentazione della pubblicazione avverrà sabato 2 febbraio durante l'ottava edizione di "OLIO OFFICINA Festival 2019" che si terrà a Milano presso il Palazzo delle Stelline alla presenza e con interventi dell’Assessore delle Politiche Agricole Luca Braia, del Dott. M. Brucoli del Dipartimento Agricoltura e di N. Mastromarino, Presidente Flag della Regione Basilicata.
A presentare lo speciale ci saranno anche gli autori V. Tepedino e M. Leoni al fine di anticipare alcune curiosità e trucchi per acquistare i prodotti ittici e gli oli lucani in modo più consapevole e anche per valorizzarli al meglio in cucina attraverso alcune ricette esclusive.
Scarica programma festival
Eurofishmarket, in collaborazione con Laboratorio Rocchi e Tecnoconsult group, vi invita al convegno del 26 ottobre 2018 con relatori d'eccezione quali l'Avvocato, prima Magistrato, Carlo Correra e l'Avv. Corinna Correra sul tema "Aggiornamenti sulla normativa alimentare: etichettatura nutrizionale, claims ed aspetti sanzionatori, il controllo ufficiale, il suo valore probatorio ed il diritto di difesa".
L’incontro intende fornire ai partecipanti una visione esaustiva e completa delle attuali norme che disciplinano i prodotti alimentari: sicurezza alimentare, comunicazione e presentazione nel mercato, controllo ufficiale, responsabilità civile e penale dell’operatore alimentare.
Dal 12 al 14 ottobre, presso Montecatini Terme, si terrà la VI edizione del festival "Food & Book" organizzato dall'Associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra Editrice, Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa. Domenica lo spazio "Fish&Book" dedicato a libri, eventi, chef, espositori e show coocking dedicati al settore ittico.
Quest'anno, Eurofishmarket, vi aspetta con il suo Testimonial del progetto "L'Amo", lo chef Marcello Leoni, con i partner di My Web Catering e l'azienda ittica Caldoli che presenterà l'ombrina rossa del Gargano.
"È all'interno della cornice internazionale di Blue Sea Land, l'Expo di Mazara del Vallo giunto alla sua settima edizione, che si svolgerà il primo incontro di “Donne di Mare”, gruppo che riunisce 15 donne che con la Sicilia e il suo mare hanno costruito un rapporto privilegiato, diventandone portavoce e autentico modello imprenditoriale, manageriale e culturale.
Il talk-show, che si svolgerà sabato 6 ottobre dalle ore 17 alle 19 presso l'Auditorium Mario Caruso, è stato promosso dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, e sarà moderato da Daniela Mainenti, Professoressa associata di Diritto Processuale Penale della Link Campus University: un'importante vetrina per tutte quelle donne oggi parte integrante della filiera ittica siciliana e simbolo di una pesca al femminile che è il vero valore aggiunto dell'intero comparto".
Il 29 settembre a Milano, all'interno del Festival del Futuro, ci sarà l'evento “L'evoluzione della spesa, best practice della produzione alimentare“ dove è previsto anche l'intervento di Eurofishmarket in merito ad alcuni dei progetti tra i più sostenibili nel settore ittico.
Obbiettivo principale dell'intervento è promuovere al grande pubblico modelli vincenti in tal senso e sensibilizzare i consumatori ad un maggiore impegno anche nel contribuire alla sostenibilità del settore ittico attraverso una maggiore conoscenza dei prodotti ittici anche aumentando l'acquisto o il consumo dei prodotti ittici alternativi ai soliti noti sia a casa sia nelle mense scolastiche e ospedaliere.
Tra i progetti di successo saranno menzionati Pappafish, Dalla rete al piatto, Pesce fresco nelle mense ospedaliere
Si terrà a Napoli, il 28 settembre, un seminario interamente dedicato allo Stoccafisso Norvegese.
Nella mattinata è prevista la finale di una competizione con i giovanissimi chef italiani - organizzata in collaborazione con l’associazione di chef CHIC (Charming Italian Chef) con piatti a base di stoccafisso.
A moderare l'evento, Francesca Barberini, conduttrice e autrice TV e appassionata gastronoma.
Nel corso della mattina verrà inoltre premiata la migliore ricetta a base di stoccafisso tra quelle proposte dalle casalinghe dell’Organizzazione delle Casalinghe Italiane MOICA con la collaborazione di Eurofishmarket.
Nel seminario interverranno Trym Gundersen (Direttore Italia NSC), Tomas Norvoll (Presidente del Consiglio di Contea della Norvegia del Nord), Ingrid Kristine Pettersen (Analyst, Norwegian Seafood Council) e Amund Bråthen ( Senior Advisor, Kantar), Matteo Figura (Foodservice Director, The NPD Group), Rune S. Stokvold (CEO, Tørrfisk fra Lofoten AS), Nina W. Heggdahl (Chief Advisor / Lawyer, Matmerk), Fabrizio Policheni, Category Implementation Manager Fish, Metro Italia Cash & Carry
Si è tenuto a Roma il 27 e 28 settembre il “Scientific Advisory Committee on Aquaculture (CAQ)” dove si è riunito il Working Group on Quality and Market of Aquaculture Products (WGQMA) con Expert consultation on a methodology for market studies on aquaculture nel GFCM headquarters a Roma.
Anche V. Tepedino di Eurofishmarket è stata invitata a riportare la propria esperienza in merito alla qualità e quantità dei dati sui prodotti ittici di acquacoltura italiani e di importazione in commercio.
Tra i relatori referenti del CREA e del NISEA che per l'Italia sono oggi i riferimenti istituzionali principali sulla raccolta e valutazione di dati del mercato per il settore.
Approfittiamo di questo importante incontro per invitare tutti gli interessati, dai produttori ai distributori, a fornirci eventuali loro esperienze e osservazioni in merito al tema in oggetto.
La raccolta di dati di qualità e dunque significativi e comparabili e la loro elaborazione e lettura sarà utile ad uno sviluppo migliore e strategico del settore dell’acquacoltura a vantaggio di tutti gli attori della filiera e anche dell'ambiente.
Vi invitiamo a scriverci sui social o tramite la nostra mail: info@eurofishmarket.it
La società Eurofishmarket presente ad AQUA 2018 per una interessante collaborazione con la FAO proprio in merito al tema di questo importante evento internazionale annuale dedicato all'acquacoltura.
La manifestazione si è aperta il 25 agosto e terminerà il 29 nella bellissima Montpellier.
AQUA è conferenze scientifiche, fiere, forum di settore, workshop, eventi per studenti e ricevimenti e si propone di promuovere le ultime ricerche e innovazioni in acquacoltura.
Gli eventi sono co-organizzati dalla European Aquaculture Society (EAS) e World Aquaculture Society (WAS) e si svolgono ogni sei anni.
Si tratta di un evento di acquacoltura che vede la partecipazione di più di sessanta Paesi.
Eurofishmarket pubblicherà sui suoi canali alcune delle novità più interessanti.
Vi aspettiamo il 24 e 25 agosto dalle ore 19.30 in poi a Piazza Spose dei Marinai a Cesenatico con l'Associazione di Pescatori “Tra il Cielo e il Mare” per parlare del presente e del futuro della pesca in Italia con alcuni dei protagonisti di questo settore.
Aprirà la manifestazione il Sindaco del Comune di Cesenatico Matteo Gozzoli.
Una tavola rotonda con esponenti del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, dei pescatori, del MOICA, della produzione, della ricerca, nutrizionisti, delle Associazioni di Categoria e tanti altri.
Una occasione importante per potere comprendere meglio e confrontarsi sul mare e i prodotti ittici nostrani.
Scarica programma
Si terrà a Palermo il prossimo 3 luglio, presso il Palazzo dei Normanni, il seminario “Sicilia Seafood: Qualità, Marketing e Valore Aggiunto: dall'analisi delle dinamiche di mercato alle strategie di marketing per la valorizzazione dei prodotti ittici siciliani ” voluto e sostenuto dalla Regione Sicilia in collaborazione con il MIPAAF,FEAMP e altri partner.
L'evento sarà utile a fornire un quadro della percezione attuale che ha il mercato nazionale rispetto al prodotto ittico siciliano e alle criticità e potenzialità dello stesso in Italia e all'estero. Tra i relatori V. Russo di IULM, L. Catagnano della Regione Sicilia, V. Tepedino di Eurofishmarket.
Introduce l'evento il Dirigente Generale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana D. Cartabellotta e chiude i lavori E. Bandiera, Assessore Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana
Il prossimo convegno organizzato da Eurofishmarket, Laboratorio Rocchi e Tecnoconsult group dal titolo: "Approfondimenti, casi pratici e confronti in tema di Additivi alimentari" con relatore l'Avvocato Cesare Varallo si terrà il 12 Giugno 2018 a Savignano sul Panaro (MO).
L'incontro è destinato in particolare ai responsabili di piattaforme distributive, controllo qualità, vendite, sistema di autocontrollo aziendale.
Un aggiornamento dedicato ad un riepilogo della legislazione che regola l'utilizzo degli additivi nei prodotti alimentari, la disciplina sanzionatoria, ma soprattutto all'esposizione di casi pratici e relativi esiti, unitamente al commento delle principali criticità rilevate su tutto il mercato nazionale ed europeo.
Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda con ampio dibattito, discussioni, approfondimenti, esempi pratici aperta a tutti i partecipanti.
Bio-crime è un progetto europeo sull'asse Interreg V (Italia Austria) che è stato recentemente vinto dalla Direzione Salute della Regione Friuli Venezia Giulia assieme al Land Carinzia, ad Area Science Park, alla Provincia di Bolzano, all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, alla Polizia Postale del FVG, alla Polizia della Carinzia, alla Polizia doganale della Carinzia, al GECT Euregio senza confini, con la collaborazione di altri partner associati e stakeholders.
Il progetto nasce dall'esigenza di intervenire sul problema del traffico illegale degli animali che coinvolge la Regione Friuli Venezia Giulia ed il Land Carinzia, poiché entrambe le Regioni risultano essere sia rotte di transito sia di destinazione di questo traffico illecito, inclusi pesci provenienti dall'est Europa.
In tale contesto si è deciso anche di approfondire in merito alle frodi e non conformità nel settore ittico e a tale scopo interverrà Eurofishmarket.
Eurofishmarket segue con attenzione da circa 20 anni l'acquacoltura norvegese ed è lieta di presentarvi e di moderare l'evento «Norwegian salmon seminar» organizzato dal Norwegian Seafood Council (NSC) che si terrà a Milano il prossimo 5 giugno.
Il seminario, che ha già registrato il tutto esaurito per quanto riguarda il numero dei partecipanti, sarà l’occasione per aggiornare aziende, Organi di controllo e Associazioni di categoria interessate sui differenti aspetti relativi alla sicurezza, sostenibilità e mercato di una delle specie ittiche più consumate in Italia.
A tal fine saranno presenti relatori autorevoli italiani e norvegesi. Per chi non fosse riuscito a registrarsi, Eurofishmarket, in accordo con NSC realizzerà una news in merito ai contenuti principali.
A Genova, nel mese di giugno 2018, partirà il Master Universitario di II livello in Management della trasformazione e Qualità del Prodotto Ittico e Agroalimentare.
Il Master intende formare professionisti esperti nel settore ittico con sbocchi occupazionali come imprenditori o come dipendenti di aziende di trasformazione, aziende che gestiscono il controllo di qualità e della distribuzione, Aziende di import export, presso Associazioni di consumatori ed Istituti di Ricerca. Tra i partner anche Eurofishmarket.
La partecipazione al Master, finanziato da Regione Liguria con fondi comunitari, è gratuita.
Consulta il sito web
»Scopri tutti i dettagli per iscriverti
La divisione Prodotti, commercio e marketing (FIAM) del dipartimento Pesca e acquacoltura, FAO, in qualità di partner del progetto MedAID e co-leader sarà protagonista del workshop sul " Role of mass media and aquaculture markets” che si terrà il 24 maggio a Roma.
Il workshop è organizzato in collaborazione con l’Università della Cantabria e IAMZ-CIHEAM.
Ai panel ed alla discussione è stata invitata a partecipare V. Tepedino, Direttrice del periodico Eurofishmarket da sempre impegnata nell’informazione nel settore ittico.
Vai al sito dell’evento
Eurofishmarket vola a Bruxelles per Seafood Expo Gloabal 2018, dal 24 al 26 aprile, la più importante fiera dei prodotti ittici a livello internazionale. Una strategica occasione per aggiornarsi su tutte le novità in questo settore. Inoltre il giorno 25 aprile Eurofishmarket sarà relatore al Convegno organizzato dal Ministero italiano delle Politiche Agricole.
Per tutti i dettagli e per mettervi in contatto con Eurofishmarket scrivete a:info@eurofishmarket.it
Approfondimenti, novità e confronti sull'Etichettatura e presentazione degli alimenti. La società Eurofishmarket e Laboratorio Rocchi, vi invitano il 14 Marzo 2018, al convegno con il Dott. Giuseppe De Giovanni "Approfondimenti, novità e confronti in ambito di Etichettatura e presentazione degli alimenti" che si terrà presso l'Agriturismo Casa Selene Savignano S/P (MO). L’incontro è destinato in particolare ai soggetti che, in ambito aziendale, si occupano dell’applicazione del Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura sui prodotti alimentari delle informazioni ai consumatori, la finalità è quella di aiutare gli OSA a realizzare correttamente le etichette, e far sì che i consumatori percepiscano i messaggi nel senso voluto. Saranno trattati anche gli aspetti metrologici e si terrà una tavola rotonda con ampio dibattito, discussioni, approfondimenti, esempi pratici aperta a tutti i partecipanti.
»Vedi copertina pubblicazione De Giovanni
Al Master in "Food & Wine Communication", nato dalla collaborazione tra l'Università IULM e il Gruppo Gambero Rosso, si terrà per il secondo anno consecutivo, una settimana coordinata da Eurofishmarket ed interamente dedicata alla conoscenza del settore ittico con numerose testimonianze dei suoi protagonisti di eccellenza direttamente o indirettamente connessi con lo stesso per promuovere un confronto costruttivo e conoscitivo tra le aziende, i testimoni e i partecipanti al master.
Quest’ultimo ha l’obiettivo di preparare manager, professionisti ed esperti di marketing nel campo enogastronomico.
Seguite la gallery del corso sul nostro profilo facebook e su quella del Master.
»Leggi il programma e i relatori del Master
Dal 13 al 16 ottobre 2017 a Montecatini Terme, in Toscana, si terrà la quinta edizione del festival “Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura”, con protagonisti noti scrittori e tecnici del settore che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo.
L’ingresso alle Terme Tettuccio per Food&Book è gratuito, limitatamente agli spazi in cui si svolge il Festival.
Alle ore 10.00 – 14.00 in Sala Nencini, il giorno 15 ottobre, al corso di aggiornamento professionale per i giornalisti, V. Tepedino, direttrice di Eurofishmarket, parlerà di: “Le allerte nel settore ittico".
Segnaliamo inoltre la partecipazione di Eurofishmarket nello spazio delle ore 16.30 in Sala Portoghesi, dedicato all'incontro dal titolo: Omega 3: Gianpaolo Ghilardotti “Irresistibile salmone. Il buono e il bello di un pesce dal grande nord
»Vai al sito ed al programma completo
Il 20 settembre dalle ore 10 alle ore 13 presso la Sala Classica della Camera di Commercio di Bologna, si terrà il Focus l’ “Osservatorio dei Freschissimi 2017” realizzato da Forward/Future Mark e Sata che daranno una lettura approfondita ai Freschissimi.
Moderatore dell’evento Ugo Gaetano Stella, giornalista, esperto di marketing e retail.
Tra i relatori presenti GS1 con Emanuela Casalini, Eurofishmarket con Valentina Tepedino, Consorzio Italia Zootecnica con Giuliano Marchesin e Nicola Colabella di Future Mark.
La partecipazione è gratuita
Al SANA, a Bologna Venerdì 8 settembre alle ore 15:30, si terrà il seminario “Ristorazione collettiva sostenibile: oltre al bio nel piatto”; la qualità del cibo e la riduzione degli sprechi energetici ed alimentari. V. Tepedino di Eurofishmarket, sarà presente tra i relatori per portare alcune esperienze di successo in merito al tema in oggetto per quanto riguarda i prodotti ittici. In particolare sarà fatto un focus sui progetti realizzati da Albert nella ristorazione collettiva scolastica ed ospedaliera.
Al SANA, a Bologna, Venerdì 8 settembre alle ore 15:30, si terrà il seminario ““Ristorazione collettiva sostenibile: oltre al bio nel piatto”, la qualità del cibo e la riduzione degli sprechi energetici ed alimentari.
V. Tepedino di Eurofishmarket, sarà presente tra i relatori per portare alcune esperienze di successo in merito al tema in oggetto per quanto riguarda i prodotti ittici.
In particolare sarà fatto un focus sui progetti realizzati da Albert nella ristorazione collettiva scolastica ed ospedaliera.
Eurofishmarket in collaborazione con Laboratori Rocchi e Wessling Italia propone una giornata di aggiornamento il 13 maggio p.v. sul tema della sicurezza alimentare, ed in particolare sulle nuove linee guida per l’applicazione del Regolamento CE 2073/2005 sui limiti microbiologici.
Nel corso della giornata verranno discusse anche le linee di ricerca che comprendono la sicurezza alimentare, la caratterizzazione dei prodotti alimentari tradizionali, i rischi connessi alle nuove tecnologie per la stabilizzazione degli alimenti e la sicurezza degli stessi.
Verrà attuato un confronto tra le Linee Europee e quelle Italiane e illustrato come avviene La valutazione dei criteri di igiene di processo e di sicurezza alimentare attraverso il Challenge test.
Durante gli incontri interverranno relatori esterni esperti nella materia trattata, il personale specializzato di Wessling Italia, Eurofishmarket e Laboratori Rocchi, le Autorità proposte al controllo.
»Per info e iscrizioni scarica la brochure
A distanza di ormai cinque anni dalla sua pubblicazione, il Regolamento UE 1169/2011 è quasi totalmente in applicazione.
I requisiti informativi obbligatori, la dichiarazione nutrizionale e le applicazioni pratiche della legislazione unionale e nazionale vigente verranno discusse anche dal dott. Giuseppe De Giovanni e dalla dott.ssa Tiziana Zottola.
Inoltre verranno affrontate anche le problematiche relative alla stampa delle informazioni di etichettatura sul prodotto alimentare.
Ci sarà anche una presentazione di Eurofishmarket specifica sui prodotti ittici in merito ai requisiti informativi ulteriori, rispetto a quelli previsti dal Reg. UE 1169/2011, richiesti per determinati prodotti ittici dal Reg. UE 1379/2013 e da altre norme verticali con una rassegna delle criticità principali e con esempi pratici.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
La protezione dei crostacei: alimenti o animali? Un confronto tra tecnici, esperti e giuristi in materia di benessere animale e di controlli
Tra i relatori alcuni dei massimi esperti del panorama nazionale in materia porteranno la loro esperienza e forniranno un aggiornamento su tutto quanto oggi c’è in merito.
Organizzato da Eurofishmarket con il patrocinio dell’Università di Bologna e dell’Associazione Italiana Veterinari Igienisti, l’incontro sarà anche l’occasione per conoscere i progetti in essere o futuri in materia di benessere dei crostacei e per acquistare l’ultimo numero di Eurofishmarket interamente dedicato al tema del benessere dei crostacei.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
In occasione di Marca 2016, l’unica fiera italiana sui prodotti a marca del distributore, la società Eurofishmarket srl, il prossimo 13 gennaio, vi invita a partecipare alla Tavola Rotonda, in Gallery Hall presso la Fiera, dalle ore 14.30 alle 16.30 dal titolo: “Materiali a contatto con Alimenti: requisiti dei MOCA e come controllarli. L’esperienza delle aziende a confronto”
Una tavola rotonda di confronto in materia di MOCA con l’esposizione di casi pratici, delle principali non conformità riscontrate ed allerte europee. Avvocati specializzati in materia, tecnici di laboratorio ed esperti del settore riporteranno la loro esperienza ed i loro pareri in materia con particolare riferimento al settore ittico.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli operatori del settore alimentare previa iscrizione.
Eurofishmarket vi aspetta inoltre presso il suo stand F30 Padiglione 36 per incontrarvi e discutere sulle numerose novità in corso ed i nuovi servizi in programma per il 2016.
»Scarica programma provvisorio tavola rotonda MOCA
Eurofishmarket, Wessling Italia e Laboratorio Rocchi vi invitano a partecipare al corso “Materiali a contatto con Alimenti: requisiti dei MOCA e come controllarli. L’esperienza delle aziende, dei laboratori e degli organi di controllo” che si terrà lunedì 30 Novembre 2015. Tra gli illustri relatori il Professor Valerio Giaccone e l’Avvocato Daniele Pisanello.
Nel corso della giornata sarà presentato il libro di Valerio Giaccone e Giampaolo Colavita «Principi di Microecologia degli alimenti», che sarà dato in omaggio ai partecipanti a tariffa piena, tutti gli altri partecipanti potranno acquistarlo al prezzo speciale di 23 euro invece che 35
Si informano i gentili partecipanti che, a causa dell’elevato numero di partecipanti al corso di formazione “Materiali a contatto con Alimenti: requisiti dei MOCA e come controllarli” in programma lunedì 30 novembre 2015, siamo costretti a modificare la sede del corso.
La nuova sede è: NH Hotel Villanova Via Villanova 29/8, Villanova di Castenaso (BO). Per indicazioni su come arrivare : http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-bologna-villanova/mappa.
Rimaniamo a vostra completa disposizione via mail legale@eurofishmarket.it e telefonica 051715202.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Il progetto “La Cozza di Marina di Ravenna una Perla dell’Adriatico” – all’interno del quale è concepita la festa – intende valorizzare il prodotto, il territorio, la ristorazione, il turismo.
Domenica 28/6 ci sarà il convegno “Il mare, la pesca, l’ambiente”, condotto da Valentina Tepedino direttore diEurofishmarket.
Vista la grande partecipazione al corso del 26 febbraio scorso, replica, questa volta a Roma il 19 giugno ed in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, la giornata di aggiornamento “Controlli ufficiali e frodi alimentari: come difendersi? Problemi attuali e futuri sviluppi normativi", dedicata all’analisi pratica delle procedure di controllo ufficiale: requisiti dei verbali, modalità di campionamento, garanzie per l’operatore, sequestri, responsabilità penali ed amministrative.
Relatore: Avvocato Cesare Varallo, esperto di diritto alimentare specializzato nella gestione delle allerte sanitarie/ritiri di prodotto dal mercato.
Per informazioni scrivi a legale@eurofishmarket.it
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
La nuova etichettatura dei prodotti ittici, Regg. UE 1169/11 e 1379/13
Bari, lunedì 13 aprile 2015
A grande richiesta torna, questa volta a Bari, la giornata di aggiornamento mirato dedicata alla disamina dei provvedimenti in questione, con focus sulle nuove informazioni obbligatorie introdotte relativamente ai prodotti ittici, in particolare saranno approfonditi i punti la cui applicazione pratica risulta controversa e crea problemi agli operatori del settore così come affrontati il 15 ottobre 2014 scorso in occasione della conferenza “Nuove etichette per i consumatori: nuove opportunità per l’industria” organizzata a Bruxelles e a cui ha partecipato anche Eurofishmarket con un intervento di Valentina Tepedino sull’area di cattura.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Si terrà il 26 febbraio a Bologna un’intera giornata di aggiornamento dal titolo: Controlli ufficiali e frodi alimentari: come difendersi? Problemi attuali e futuri sviluppi normativi, dedicata all’analisi pratica delle procedure di controllo ufficiale: requisiti dei verbali, modalità di campionamento, garanzie per l’operatore, sequestri, responsabilità penali ed amministrative.
Relatore: Avvocato Cesare Varallo, esperto di diritto alimentare specializzato nella gestione delle allerte sanitarie/ritiri di prodotto dal mercato.
Per informazioni scrivi a legale@eurofishmarket.it
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Viste le numerose adesioni alla giornata di aggiornamento mirato Eurofishmarket del 25 novembre prossimo dedicata allo studio delle nuove informazioni obbligatorie introdotte relativamente ai prodotti ittici, con focus sui punti la cui applicazione pratica risulta controversa e crea problemi agli operatori del settore, Eurofishmarket replica la giornata mercoledì 3 dicembre 2014.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Durata
Durata 40 Ore (36 Aula/laboratorio + 4 ore Visite mercato del pesce; 5 gg)
Sedi e Date
1 Edizione Golden Palace Torino 1 – 5 Dicembre 2014
Obiettivi
Presentare singole tematiche della cucina regionale italiana per offrire una preparazione completa, dagli ingredienti base, al menu e all’arte di servire a tavola, e definire un approfondimento più specifico.
In vista dell’imminente applicazione dei Regolamenti UE n° 1169/2011 e 1379/2013, Eurofishmarket dedicherà la terza giornata di aggiornamento mirato 2014 alla disamina dei provvedimenti in questione, con focus sulle nuove informazioni obbligatorie introdotte relativamente ai prodotti ittici, in particolare saranno approfonditi i punti la cui applicazione pratica risulta controversa e crea problemi agli operatori del settore così come affrontati il 15 ottobre scorso in occasione della conferenza “Nuove etichette per i consumatori: nuove opportunità per l’industria” organizzata a Bruxelles e a cui ha partecipato anche Eurofishmarket con un intervento di Valentina Tepedino sull’area di cattura.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Dopo 2 anni dal primo workshop organizzato a Torino dal SIMeVeP in collaborazione con Eurofishmarket in materia di Anisakis, saranno presentati a Roma i risultati degli approfondimenti insieme ad una preziosa raccolta di pareri autorevoli ed aggiornati sull’argomento. L’ECM dal titolo “La valutazione del rischio nel settore ittico. Aspetti igienico-sanitari, giuridici ed esperienze pratiche: il caso Anisakis, quali soluzioni?” vedrà la partecipazione di alcuni dei principali autori della raccolta edita da Eurofishmarket “Il Punto sull’Anisakis. Raccolta di approfondimenti scientifici e giuridici su una delle principali parassitosi ittiche”.
Presente anche il Ministero della Salute per confrontarsi con gli interlocutori e portare gli ultimi aggiornamenti in merito. Questa importante collaborazione che vede protagonisti importanti referenti del mondo scientifico, giuridico, tecnico ed istituzionale mira a fare riflettere sulla necessità di ottenere delle linee guida univoche per il controllo dell’Anisakis su tutto il territorio nazionale e ad altri interventi che sarebbe utile considerare per gestire questo parassita nel modo più adeguato possibile.
Tra i partner del progetto editoriale anche l’Associazione Unimarc ed Il Fatto Alimentare.
»Per vedere programma e partecipare
»Per consultare e ricevere la raccolta
Funzionamento delle allerte RASFF e gestione dei Ritiri e Richiami di prodotto. Aspetti legali ed esercitazioni pratiche
Eurofishmarket vi invita a partecipare al prossimo appuntamento di aggiornamento mirato che si terrà Martedì 30 settembre 2014 dalle 14.30 alle 18.30 e avrà ad oggetto i ritiri/richiami di prodotto dal mercato. Relatore principale l’Avvocato Cesare Varallo, esperto di diritto alimentare specializzato nella gestione delle allerte sanitarie/ritiri di prodotto dal mercato.
Per info ed iscrizioni contattare
giulio@eurofishmarket.it
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Un aggiornamento dedicato ad un riepilogo della legislazione che disciplina l’utilizzo degli additivi nel prodotto ittico, ma soprattutto all’esposizione di numerosi casi pratici e degli esiti delle ultime indagini di mercato condotte da Eurofishmarket con il commento delle principali criticità rilevate su tutto il mercato nazionale ed europeo.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Presentazione de ”La grande enciclopedia illustrata del Pesce “a cura di Paolo Manzoni, Valentina Tepedino (Medici Veterinari e Specialisti nel Settore della Pesca), ed. Eurofishmarket.
Nel ciclo di conferenze organizzate da Chicchibio, Eurofishmarket, presentando le enciclopedie ittiche con oltre 1000 specie ittiche rappresentate e vendute sul mercato italiano, invita l'Organizzazione di Produttori di Cesenatico a spiegare perché c'è sempre meno pesce italiano.
Eurofishmarket presenterà anche il progetto L'Amo italiano a sostegno del prodotto ittico nostrano.
Eurofishmarket segnala questa interessante giornata di aggiornamento che si terrà il giorno 8/2/2014 a Caserta relativamente alle principali criticità del settore ittico. Tra i relatori anche Valentina Tepedino.
Dalle ore 17.15 presentazione del primo libro dell’AMO dedicato alla valorizzazione delle specie ittiche italiane attraverso le ricette di Marcello Leoni, di esperti del settore ittico e delle preziose illustrazioni di Giacomo Nee e le foto di Dario Tepedino. In un solo libro 30 specie ittiche tipiche del Mar Mediterraneo, curiosità e tanto altro da scoprire.
Agra editrice e Leggere tutti, vi invitano a partecipare a Food&Book, Festival del libro e della cultura gastronomica in programma da venerdì 8 a domenica 10 novembre a Montecatini Terme.
Protagonisti dell’evento, noti scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef stellati che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo.
Tra gli chef anche Marcello Leoni, cuoco testimonial del progetto “L’Amo Italiano”, che, insieme al team di esperti di Eurofishmarket, oltre alla preparazione del piatto in oggetto, racconterà brevemente, come riconoscere e valorizzare in cucina le specie ittiche italiane più alternative anche in occasione del lancio del suo libro di ricette.
Il secondo appuntamento di aggiornamento mirato 2013 sarà dedicato all’approfondimento teorico, all’esposizione di casi pratici ed al confronto sul tema: Riforma del “pacchetto igiene”, studio delle proposte di regolamento su sanità animale e disciplina dei controlli ufficiali approvate il 6 maggio dalla Commissione Europea.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Inizia il 19 ottobre il corso, diviso in 8 appuntamenti, organizzato da Unipol Cubo in collaborazione con Eurofishmarket e Leoni per fare formazione ai ragazzi delle scuole elementari in materia di spesa e consumo consapevole degli alimenti.
Si comincia dal laboratorio sul pesce con una parte teorica ed una pratica anche attraverso la manipolazione dei prodotti e la loro cucina con lo chef Leoni.
Convegno promosso dall'ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE Onlus in occasione dei 10 anni dall'approvazione della legge 155/2003.
Si terrà il 19 e 20 febbraio 2020,nel quartiere fieristico di Pordenone, Aquafarm 2020, la quarta edizione della mostra-convegno internazionale dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche della produzione sostenibile di cibo dall'acqua.
AQUAFARM 2020: Un evento internazionale di due giorni dedicato e riservato agli operatori del settore dell'acquacoltura sostenibile euro-mediterranea, una delle attività di produzione alimentare con il tasso di crescita più alto in tutto il mondo.
L'evento saprà fornire agli operatori la possibilità di confronto con tutti i professionisti coinvolti nel settore dall'allevamento, alla lavorazione e trasformazione fino alla distribuzione e al consumo, e sarà l'occasione di incontro tra domanda e offerta, nonché l'aggiornamento professionale e networking.
In contemporanea con AquaFarm, si terrà NovelFarm, la prima Fiera internazionale in Italia dedicata alle nuove tecniche di coltivazione, vertical farming e fuori suolo.
L'ingresso ad Aquafarm è riservato agli operatori del settore. L'accesso all'area espositiva e la partecipazione alle conferenze è gratuita previa registrazione.
VIII Convegno Nazionale -Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura:
“Gestione delle applicazioni giuridiche sul rischio ambientale e sanitario”.
L'iscrizione al convegno dovrà essere effettuata inviando il modulo allegato all'indirizzo e-mail: siram@izsvenezie.it, entro il 31 ottobre 2019.
Scarica modulo iscrizione
LA RICERCA EUROPEA AL SERVIZIO DELL’ACQUACOLTURA
L'evento si prefigge di presentare i progetti Europei Horizon 2020 nel campo dell'acquacoltura (ParaFishControl, PerformFISH e medAID), con particolare riferimento alle malattie parassitarie, con aggiornamenti e sviluppo di nuovi sistemi di controllo; l'individuazione di bioindicatori, di qualità, performance e benessere; infine lo stato dell'arte dell'acquacoltura mediterranea, con caratteristiche e sviluppi del settore.
Il convegno dedicherà uno spazio di discussione circa eventuali esperienze maturate dai partecipanti sulle problematiche in programma, per un confronto sulle possibili strategie di ricerca future.
Il prossimo 26 settembre a Milano presso la Casa Generalizia della Compagnia di Sant'Orsola si terrà la seconda edizione del convegno “Sicurezza alimentare: metodi rapidi per il controllo di alimenti, acque e superfici” ideato e organizzato da c_OM_unicando, marchio di OM dedicato alla comunicazione nel settore agroalimentare.
Dopo il successo della prima edizione, seguita da 80 partecipanti, il tema delle analisi chimiche e microbiologiche verrà ulteriormente approfondito e ampliato seguendo lo stesso format dello scorso anno: una sessione plenaria al mattino, con interventi di accademici e ricercatori, seguita dalle dimostrazioni pratiche tenute nel pomeriggio dalle aziende partecipanti.
L'edizione 2019 del convegno sarà improntata anche alla sostenibilità, in cui OM crede fortemente, e sarà caratterizzata da attività e scelte a basso impatto ambientale.
»Per maggiori informazioni e dettagli
Una normativa che riorganizzerà sistematicamente i controlli ufficiali lungo tutta la filiera alimentare considerando il benessere animale e la produzione primaria.
Tutto quello che c’è da sapere per affrontare, con cognizione di causa, il complesso articolato normativo di prossima applicazione con il contributo dell’autorità competente congiuntamente alle aziende.
L'evento è rivolto a tutti gli attori e parti interessate che svolgono, a vario titolo, un ruolo fondamentale nell'applicazione delle norme sanitarie e di sicurezza nell'intera filiera agroalimentare: operatori e laboratori di autocontrollo, autorità di governo e pubbliche,
autorità competenti, laboratori ufficiali e di riferimento, altre istituzioni e associazioni, e consumatori finali.
Corso a pagamento con richiesta di iscrizione.
Per maggiori info sull'evento in programma contattare il Laboratorio Rocchi al numero 051832012
Per l'Anno Accademico 2018/2019, è indetto il concorso per l'ammissione al Master universitario di 2°livello in Gestione e controllo della qualità nella filiera ittica (GeCoQuaFI) “A. Mengoli”, istituito dall'Università di Foggia in collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Foggia.
Il Master intende fornire ai discenti una profonda preparazione nel campo del controllo di qualità dei Prodotti della Pesca, che spazi dalla produzione primaria alla normativa di settore, dal controllo igienico-sanitario alla valutazione della qualità lungo l'intero processo produttivo.
Gli incontri avranno luogo al venerdì pomeriggio e al sabato presso l’Università di Foggia Dipartimento Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, Via Napoli 25, Foggia.
Le attività formative sono ripartite tra didattica frontale, visite guidate, esercitazioni di laboratorio, stage presso aziende o enti convenzionati per un totale di 1500 ore, corrispondenti a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Gli obiettivi formativi sono tesi alla realizzazione di una figura professionale qualificata in grado di svolgere attività libero-professionale nelle imprese alimentari del settore ittico e nella Grande Distribuzione Organizzata, ricoprendo la posizione di consulente o di Responsabile di Qualità.
Le competenze e le abilità che si intende fornire abbracciano, con diversi livelli di approfondimento, diversi campi d’interesse: anatomia funzionale e sistematica degli organismi marini di interesse alimentare, produzione primaria, ittiopatologia, sanità pubblica e sicurezza d’uso dei prodotti della pesca, normativa sull'igiene, sicurezza e controllo delle produzioni ittiche, etichettatura e tracciabilità, tecnologie alimentari e additivi, Sottoprodotti, Sistemi di Gestione della Qualità.
Il titolo rilasciato è: Master di II livello in “Gestione e controllo della qualità nella filiera ittica (GeCoQuaFI)
Il titolo conseguito è valutabile nei concorsi per l'accesso alla posizione di dirigente nel Servizio Sanitario Nazionale.
Il master rientra tra le azioni finanziabili dal Patto per lo Sviluppo della Regione Puglia “PASS LAUREATI”, Voucher per la formazione post-universitaria AVVISO PUBBLICO N. 3/FSE/2018 P.O.R. PUGLIA 2014 –2020 Fondo Sociale Europeo 2014IT16M2OP002. www.sistemapuglia.it - www.sistemapuglia.it/SistemaPuglia/passalaureati
Per maggiori info contattare: giovanni.normanno@unifg.it; nicola.tricarico@unifg.it
Per maggiori info sul bando
Torna l'appuntamento di riferimento per l'acquacoltura, l'algocoltura e la pesca sostenibile nel bacino del Mediterraneo.
AquaFarm 2019 vi aspetta, per la sua terza edizione, il 13 e 14 febbraio alla fiera di Pordenone.
In collaborazione con le associazioni di settore, API ed AMA, ed i principali atenei italiani ed europei leader nel settore, si parlerà di:
• Mangimi e qualità del pesce
• Salute e benessere dei pesci
• Tecnologie per l’ambiente in allevamento
• Prospettive e breve e medio termine dell’acquacoltura
• Trasformazione e confezionamento del pesce allevato
• Distribuzione e consumo
• Avannotterie
• Tecnologie e innovazioni per la raccolta e la produzione di micro e macro alghe
• I benefici delle alghe: utilizzi e applicazioni
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito Aquafarm
A partire da quest'anno, in contemporanea con AquaFarm, si terrà NovelFarm, la prima Fiera internazionale in Italia dedicata alle nuove tecniche di coltivazione, vertical farming e fuori suolo.
Maggiori informazioni sul sito NovelFarm
Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino organizza un incontro rivolto alle aziende ed ai professionisti che operano nel settore alimentare, per approfondire due temi di grande interesse che hanno a denominatore comune la tutela del consumatore: le frodi alimentari ed il sistema di allerta.
Nella prima parte della giornata verranno presentate le misure adottate dall'Unione Europea per contrastare le frodi alimentari, una problematica che sta assumendo dimensioni sempre maggiori e nei confronti della quale sia le aziende sia il controllo ufficiale sono chiamati ad adottare strategie mirate; considerando la tutela del consumatore in generale e soprattutto il possibile impatto sulla salute, il problema delle frodi alimentari verrà quindi esaminato dal punto di vista legale e del controllo ufficiale.
La seconda parte della giornata sarà dedicata al sistema rapido di allerta comunitario per alimenti e mangimi (RASFF), che consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti, e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia; il sistema coinvolge tutti i suoi Stati Membri e prevede, in caso di grave rischio, il ritiro dei prodotti pericolosi per la salute. Diversi esperti presenteranno la normativa di riferimento, l’applicazione pratica da parte delle aziende, la gestione da parte delle autorità di controllo e l’informazione ai consumatori.
A nome del Direttivo SIRAM (Società Italiana di Ricerca mirata alla Molluschicoltura) e in qualità di media partner dell'evento, Eurofishmarket annuncia che l'VIII Convegno Nazionale sarà a Portici (NA), presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - Via della Salute, 2, il 16–17 novembre 2018.
L'iscrizione al convegno dovrà essere effettuata inviando il modulo allegato all'indirizzo e-mail: siram@izsvenezie.it, entro il 31 ottobre 2018.
Le quote di iscrizione sono riportate nel modulo di iscrizione e nel sito SIRAM (http://www.siram-molluschi.it).
Gli abstract per la presentazione dei poster dovranno essere predisposti secondo il format allegato ed inviati a: siram@izsvenezie.it, entro il giorno 22 ottobre 2018.
Scarica abstract
Secondo incontro del ciclo autunnale "Parliamo d'Europa" co-organizzato dagli "Engaged Academics" dell'Istituto Universitario Europeo (IUE) e il comune di Fiesole.
L'incontro -dal titolo "L'Europa in tavola: cosa fa l'Unione per rendere sicuri i nostri cibi?" - verterà sul tema molto attuale della tutela dei consumatori nel settore alimentare.
Al dibattito interverranno la dottoressa Rebecca Ravalli (IUE) e l'Avvocato Cesare Varallo del foro di Torino, esperto di legislazione alimentare e autore del blog "Food law latest" (https://foodlawlatest.com/).
Il ciclo "Parliamo d'Europa" può essere definito come un vero e proprio "esperimento sociale", in cui accademia e amministrazione locale si pongono al servizio della cittadinanza per tentare di dare risposte ai dubbi, ai quesiti irrisolti e, perché no, alla rabbia che a volte sembrano circondare alcuni temi di particolare rilevanza pubblica.
L'incontro si svolgerà il 14 novembre alle ore 18 presso il Circolo Arci Caldine in Via Faentina 183, Caldine (Fiesole).
Il Corso Bio-crime: L’integrazione dell’approccio “One health” nella sanità pubblica veterinaria e nella didattica, si terrà presso Area Science Park, Padriciano, Trieste, nel pomeriggio del giorno 27 e durante l’intera giornata del giorno 28 settembre 2018.
Tra i relatori anche di provenienza americana dal National Wildlife Health Center, Università di Madison e dei CDC di Atlanta.
Il 19 ottobre 2018 a Mozzecane (VR) si parlerà della
sostenibilità dell'acquacoltura e delle aspettative dei diversi stakeholder.
Una tavola rotonda voluta da Skretting, una delle aziende leader nella produzione di mangimi, per creare un confronto costruttivo e aperto con media, associazioni di categoria, aziende ed esperti del settore.
Vista la crescente sensibilità in generale verso il tema della sostenibilità ma anche vista la confusione in merito a questa definizione anche rapportata al settore dell'acquacoltura è anche a nostro parere fondamentale fare più formazione e informazione.
Vi aspettiamo numerosi anche al fine di aprire una discussione che proseguirà anche oltre la giornata prevista con pubblicazioni e successivi incontri.
Il prossimo 20 settembre presso la Casa Generalizia della Compagnia di Sant'Orsola, in via San Vittore 49 a Milano si terrà un interessante convegno dal titolo “Sicurezza alimentare: metodi rapidi vs analisi di laboratorio”, ideato e organizzato da OM.
L'idea di dedicare una giornata formativa a questo tema nasce dalla richiesta sempre crescente, nel settore agroalimentare e nella GDO, di avere a disposizione metodi di analisi rapidi, di semplice utilizzo e dai risultati sicuri.
Il format innovativo del convegno prevede la divisione in due parti distinte: la sessione plenaria, con gli interventi di accademici ed esperti, e quella pratica, con la dimostrazione dei vari metodi di analisi a cura delle aziende presenti.
Per maggiori informazioni e dettagli
Ad Alghero, 9 – 13 luglio 2018, partirà il corso di formazione in Acquacoltura e Nutrizione delle Specie Ittiche.
Verranno trattati due argomenti: la gestione degli impianti di acquacoltura e la produzione di formulati mangimistici.
La scuola avrà un forte taglio pratico, e si rivolge non solo a coloro che già operano nel settore della produzione ittica e desiderano consolidare la propria formazione sugli aspetti inerenti la gestione degli allevamenti, ma anche a chi valuta l'opportunità di avviare una nuova attività basata sull'acquacoltura, nonché a distributori, studenti e a ricercatori del settore.
Inoltre, essa si rivolge ai produttori di mangimi attratti dall'opportunità di approfondire le tecniche della produzione di aquafeed e interessati a conoscere le potenzialità di questa filiera.
Non è richiesta una preparazione scientifica né un titolo di studio.
Per la registrazione inviare una mail a: nutra_2018@portocontericerche.it allegando un breve curriculum e una descrizione delle motivazioni e dell’interesse verso il corso.
Il corso è sicuramente uno dei migliori per completezza del programma e rilevanza del corpo docente a livello nazionale.
I docenti provengono sia dal mondo accademico che da quello della produzione e della consulenza industriale a livello internazionale. E' previsto un massimo di 20 partecipanti.
Si terrà a Monticelli d'Ongina (PC) presso la Centrale Idroelettrica di Isola Serafini il 29 giugno 2018 la presentazione dei risultati del progetto UE Life CONFLUPO 2013/2018 per la riconnessione fluviale della Valle Padana ed il ripristino delle rotte migratorie di 11 specie ittiche target.
Saranno molti gli esperti e le Autorità competenti che interverranno allo stesso che si concluderà con la proiezione del filmato: “Il ritorno dello storione” e con le visite guidate al passaggio dei pesci ed alla conca di navigazione.
Scarica invito
Come fornire ai consumatori informazioni dettagliate e corrette per ogni prodotto che desiderano acquistare nei negozi fisici o digitali?
Come riuscire a costruire un unico linguaggio dalla produzione alla distribuzione anche nel settore dei prodotti ittici freschi?
Anche per questo è nata la collaborazione tra GS1 Italy- quelli del codice a barre ed Eurofishmarket.
Per capirne di più non perdetevi l'evento Big Data nel carrello: dall'efficienza di filiera alle strategie di marketing il 21 giugno a Milano.
AquaFarm, unico appuntamento di riferimento per la filiera. La seconda edizione il 15 e 16 febbraio 2018 presso la Fiera di Pordenone per conoscere le tendenze del settore, le ricerche più innovative e le politiche attive per un comparto strategico.
Il VI Convegno Nazionale SIRAM: “La sostenibilità ambientale, economica e sociale nella molluschicoltura italiana” si terrà a S. Benedetto del Tronto, presso il Polo didattico dell’Università di Camerino, il 10 – 11 novembre 2017. L’iscrizione al convegno dovrà essere effettuata inviando il modulo di iscrizione allegato all'indirizzo e-mail: siram@izsvenezie.it, entro il 27 ottobre 2017…
Le imprese del settore alimentare sono sempre più spesso chiamate a destreggiarsi nel difficile panorama di adempimenti e autorizzazioni sulla tematica dell’esportazione: in questo scenario si inseriscono anche le necessità di adeguamento delle imprese esportatrici alle recenti modifiche previste dal FSMA (Food Safety Modernization Act) finalizzate a migliorare e rafforzare l’intero impianto del sistema di sicurezza alimentare statunitense.
ISeven Servizi s.c. e FAAC S.p.A. hanno incontrato ed incontrano aziende chiamate ad affrontare questa tematica: è stato dunque organizzato l’evento “Export USA: Food Defense ed altri ambiti di approfondimento” destinato agli operatori del settore che intende comunicare non solo lo stato dell’arte su questo argomento ma anche fornire informazioni concrete per la gestione di problematiche tecniche e di vincoli legislativi che si incontrano nel percorso di adeguamento alle disposizioni statunitensi.
L’evento si terrà l’8 novembre 2017 nella Sala eventi Auditorium Giuseppe e Michelangelo Manini presso la sede FAAC S.p.A. Zola Predosa (BO) con ingresso da Via Benini 1.
La partecipazione è gratuita.
Venerdì 3 novembre 2017 dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso l'Aula Magna Univ – Asti, Piazzale Fabrizio De Andrè, si terrà il Seminario di formazione professionale dal titolo: "DIRITTO PENALE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO SICUREZZA ALIMENTARE, TUTELA DELLA SALUTE E DEL CONSUMATORE".
L’evento è accreditato dall’Ordine Forense di Asti con l’attribuzione di 3 crediti formativi.
La partecipazione è gratuita.
L’iscrizione dovrà essere effettuata sul sito: https://riconosco.dcssrl.it/eventicoaasti/
La registrazione dei partecipanti inizierà alle ore 15,00.
ASUITS, parteciperà alla Conferenza Europea di Sanità Pubblica, che si terrà a Stoccolma dal 1 al 4 novembre, per presentare un progetto sul miglioramento della qualità alimentare e nutrizionale dei servizi di ristorazione collettiva nelle residenze per anziani.
Alla conferenza verranno illustrati i nuovi criteri da inserire nei contratti, tra questi da segnalare l’analisi periodica del contenuto di vitamine e antiossidanti presenti nei pasti serviti agli ospiti, la maggiore attenzione per ridurre i tempi di preparazione e per utilizzare attrezzature più efficienti in modo da limitare il più possibile la perdita di composti protettivi (vitamine e antiossidanti), i percorsi di formazione nutrizionale.
Il progetto applica nel concreto le raccomandazioni del Ministero della Salute (Accordo Stato Regioni del 24.11.16) ed ha visto l’interesse anche del Congresso mondiale di acquacoltura e pesca cinese.
»Scarica il programma ed iscriviti
A Trieste, il prossimo 12 e 19 ottobre 2017, presso l'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS), Dipartimento di Prevenzione, Struttura Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione via de Ralli 3, si terrà il corso “Alimenta la salute 2.0”.
Il corso vuole in primo luogo contribuire a rispondere ai quesiti posti nel documento pubblicato dal Centro Unico di Ricerca della Commissione Europea dal titolo: Come la scienza può supportare i decisori nell'affrontare le sfide nutrizionali dell'Europa?
»Scarica il programma ed iscriviti
Che malattie può contrarre l'uomo dai prodotti della pesca?
Questo il tema che sarà affrontato giovedì 5 ottobre nella sede mestrina dell'Ordine nel nuovo incontro organizzato in collaborazione con l'Ordine veneziano dei Veterinari.
L’iscrizione è gratuita.
Approfondire le conoscenze sulla nuova normativa in materia di etichettatura degli alimenti attraverso l’analisi di casi pratici forniti da aziende locali.
»Scarica il programma ed iscriviti
E’ iniziata il 28 settembre la manifestazione che si svolgerà fino al 1 ottobre organizzata da diversi enti in collaborazione con la Regione Siciliana, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’ICE, e con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo ed in partnership con Rotary International, Banco Alimentare e Tuttofood.
Il tema della VI edizione di Blue Sea Land è: “Green e Blue Economy: i Distretti Produttivi nell'Economia Circolare”.
All’Expo si terranno delle sessioni di incontri B2B con i buyers provenienti dagli oltre 50 Paesi partecipanti alla manifestazione.
I visitatori potranno partecipare a incontri scientifici, dibattiti promossi da Enti, Istituzioni ed Organizzazioni, grandi eventi e spettacoli interculturali con musiche e danzatori mediterranei ed africani che animeranno il dedalo di vicoli dell’antica casbah mazarese lungo il quale allestito l’Expo Blue Sea Land.
Ad aprire la sessione blue workshop nella mattina di ieri si è tenuto il convegno “Gli strumenti dell’Internazionalizzazione e della Cooperazione Roadshow” moderato dalla dott.ssa Maria Grazia Stimolo, Dirigente Generale della Regione Siciliana, che nel suo discorso di introduzione ha sottolineato l’importanza, soprattutto per i giovani imprenditori, di conoscere alcune realtà del settore creditizio, pubblico e privato, e bancario, le forme di credito e gli strumenti messi a disposizione dalla Regione per sviluppare la propria attività.
»Vai al sito per visionare tutto il programma
Si svolgerà il 27 ottobre 2017, il convegno: “I CONTROLLI UFFICIALI SECONDO IL REG. UE 625/2017: PRIMA LETTURA”, presso il Palazzo Di Giustizia (Aula Magna), Corso Vittorio Emanuele 130 – TORINO, cui parteciperà l’Avv. Pisanello con un intervento dal titolo “OPPORTUNITA’ E CRITICITA’ DEL NUOVO REG. UE 625/17: RATING DELL’OSA, CONTROLLO DELLE FRODI E NUOVE MISURE CORRETTIVE”.
Venerdì 22 settembre 2017, presso il Centro Ricerche Marine di Cesenatico, si terrà il seminario sulla etichettatura dei prodotti ittici.
L’ingresso è gratuito previa registrazione ed esaurimento posti.
Pubblicati i nuovi bandi dei concorsi di ammissione alle scuole di area veterinaria.
Al seguente link troverete tutti i dettagli e come iscrivervi alle Scuole di Specializzazione di eventuale vostro interesse.
Per tutti la scadenza è il prossimo 22 agosto.
Il 26 maggio 2017, a Fondi presso la Sala Convegni Palazzo Caetani – Corso Appio Claudio n. 3, si terrà il corso ECM: "ETICHETTATURA E RINTRACCIABILITA' DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ALLA LUCE DEI RECENTI REGOLAMENTI UE".
L’obiettivo del corso è quello di aggiornare le figure professionali che effettuano i controlli ufficiali e l’autocontrollo, sulle tematiche dell’etichettatura e rintracciabilità degli alimenti di origine animale
in funzione della sicurezza alimentare alla luce dei recenti
Regolamenti UE.
Dal 17 al 19 maggio, all'interno del centro storico di Ravenna, si svolgerà la decima edizione: "fare i conti con l'ambiente - Ravenna 2017".
Saranno tre giorni concentrati su incontri, formazione, informazione, approfondimenti e tanto altro. In più si potrà assistere a 5 Conferenze, 25 Workshop, 2 LabMeeting, 18 Eventi Ospitati, 10 Eventi Culturali.
Vai al programma
TUTTOFOOD la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano, si svolgerà dal 8 al 11 maggio 2017.
Anche Eurofishmarket parteciperà a questo importante evento e vi aspetta in fiera presso il suo stand e nella Seafood Academy con convegni, workshop tematici e show-cooking.
3 maggio 2017 a partire dalle ore 15
Sul tema de "Le false verità dei social network: Diritto di informazione tra veritá e post veritá", argomento che sta molto a cuore ad Eurofishmarket che da anni approfondisce e commenta bufale di volta in volta divulgate sul settore ittico, si incentrerà il convegno del 3 maggio 2017 a partire dalle ore 15 in Cappella Farnese, ultimo piano di Palazzo d’Accursio, Bologna.
Il convegno è presentato dal Comitato Giovani della CNI UNESCO ed ELSA Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna, dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e di GAI – Giovani Artisti Italiani, e verterà sul tema dei Social Network e delle cosiddette “bufale”, valutando i vari aspetti che caratterizzano questi strumenti, che stanno acquisendo un ruolo sempre più invadente nella nostra quotidianità - personale e professionale - soprattutto delle nuove generazioni.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare ad un utilizzo consapevole di questa nuova forma di informazione, evidenziando l’esigenza di individuare i confini rispetto ai quali il gioco si trasforma in reato.
2 maggio 2017 ore 14.30/17.30
Si terrà a Torino, nel Palazzo di Giustizia (MAXI AULA 2 - ingresso 15 - seminterrato) l'interessante evento formativo multidisciplinare di I livello e di assoluto interesse sia per i civilisti che per i penalisti organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Torino
Bologna, 6 aprile 2017
Un'interessante tavola rotonda organizzata da "cercalanotizia.it", che grazie al coinvolgimento e all'intervento di diversi professionisti del food, cerca di dare degli utili consigli al consumatore per avere una corretta informazione sui prodotti alimentari che acquista quotidianamente. Anche Eurofishmarket parteciperà alla tavola rotonda dando qualche trucco per fare una spesa consapevole dei prodotti ittici.
Bologna, 6 aprile 2017 ore - 10:00 – 13:00 - CTC Azienda Speciale della Camera di Commercio, Via Alfieri Maserati 16
Il Progetto Life Natura CON.FLU.PO. (che vede tra gli enti coinvolti, oltre a Regione Lombardia, la Regione Emilia Romagna, l'Agenzia Interregionale per il fiume Po, l'Autorità di Bacino del Po, il Consorzio Parco Lombardo della valle del Ticino, le Province di Piacenza e Rovigo, la società Graia) è finalizzato al ripristino della connessione ecologica del Fiume Po grazie alla costruzione di un passaggio per pesci a forma di Y a servizio dei due rami del fiume interessati dalla diga idroelettrica di Isola Serafini, posta a circa 300 km dal delta del fiume nel Mare Adriatico.
La riconnessione di questo corridoio permette, dopo oltre 50 anni, di riaprire la migrazione ittica potamodroma e diadroma, consentendo cosi sia spostamenti di tipo trofico che riproduttivo.
Questa nuova situazione agirà direttamente sulla conservazione di ben 40 specie ittiche native, della quali almeno 15 sono endemismi o sub-endemismi, presenti nel reticolo idrografico del Po.
L'inaugurazione della riapertura del corridoio fluviale è in programma venerdì 17 marzo 2017 (dalle 9,30 alle 14,30) a Monticelli d'Ongina (in provincia di Piacenza), alla presenza, tra gli altri, anche dell'assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Fava.
Si terrà il 26 e 27 gennaio 2017 nel quartiere fieristico di Pordenone: Aquafarm, la nuova mostra-convegno dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche della produzione sostenibile di cibo dall’acqua. La manifestazione, organizzata da Pordenone Fiere e Upmarket di Milano con l’appoggio delle istituzioni locali, si rivolge a un pubblico professionale e per due giorni affronterà i temi dell’acquacoltura mediterranea e della pesca sostenibile, ma anche della coltivazione delle alghe e di tutte le colture vegetali che si basano su tecniche idroponiche, acquaponiche e aeroponiche, che vanno sotto il nome di in-door & vertical farming. La manifestazione si rivolge a tutti gli operatori che gravitano nel bacino Mediterraneo: Slovenia, Croazia , Albania ed Area Balcanica, fino a Malta, Grecia, Turchia Spagna e Portogallo.
In gennaio 2017 la tredicesima edizione del grande Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore. Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con l’Associazione per la Distribuzione Moderna (ADM).
Il V° Convegno Nazionale SIRAM si terrà a Roma, presso il Palazzo della Valle – sede CONFAGRICOLTURA – C.so Vittorio Emanuele II, 101- 00186 Roma, nei giorni 10-11 novembre 2016.
L’iscrizione al convegno ed alla società scientifica potranno essere effettuate in loco il giorno di apertura del congresso
Le tante facce dello Spreco Alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente.
Una giornata di confronto e approfondimento tra Istituzioni, Società Scientifiche, Professionisti, Imprenditori, Operatori e Associazioni di settore che vedrà la partecipazione di tutti gli attori in causa, dalla produzione primaria al consumatore, passando attraverso tutte le fasi di trasformazione e commercializzazione, nell’obiettivo comune della riduzione dello spreco alimentare.
ATS Insubria - Corso residenziale Vai al programma Vai al programma
Venerdì 21 Ottobre 2016 alle ore 11.00, presso la Sala Riunioni della Direzione Generale della ASL di Pescara, sita in Via Renato Paolini n. 45 – 1° piano, il Direttore Generale della ASL di Pescara – Dott. Armando Mancini e l’Assessore Regionale alla Pesca e alle Politiche Agricole – Dott. Dino Pepe – presenteranno ai mass media il progetto “Dalla rete al piatto”.
Questo progetto rientra in una sperimentazione nazionale sostenuta dal Ministero per le Politiche Agricole, per introdurre pesce fresco, italiano, di pesca ed acquacoltura nella ristorazione pubblica collettiva.
Leggi la notizia
Presentazione del progetto SANPEI 2 BIOBREED-H20
Acquacoltura sostenibile in Italia: il pesce BIO presso la Libreria Internazionale Il Mare.
Presenteranno il progetto la dott.ssa Domitilla Pulcini e il dott. Fabrizio Capoccioni ricercatori del C.R.E.A. Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Progetti a cura del C.R.E.A. Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Con il sostegno del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
“L’AMO Fishbar” ha il piacere di invitarti all'aperitivo di inaugurazione il 4 ottobre 2016 a Bologna, via del pratello 58 dalle ore 18 alle 22
Dalle 18 si degusta pesce, si assaggiano cartoccetti di fritto e si beve vino dei colli bolognesi della cantina Nogareto. Ci sono anche le barchette della sorte, alle quali si può chiedere un responso per i propri dubbi o vincere una specialità del menù del “L’AMO Fishbar”.
Dalle 19 alle 22 l’inaugurazione de “L’AMO Fishbar”. si estende fino al Circolo sociale della Pace in via del Pratello 53, dove ci sarà una diretta con il WEBINAR DAY prodotto da Asppinext, startup innovativa di un gruppo di nativi digitali bolognesi che studiano e lavorano ad Amsterdam e apportano una visione collaborativa internazionale. Il WEBINAR DAY apre una finestra sul mare con una serie di interventi sulla cultura, sostenibilità ed economia del mare. Incontri live e video con Cristina Cary dei pescatori di Santa Cristina, Valentina Tepedino e Giulio Tepedino di Eurofishmarket, Marcello Leoni chef appassionato del pesce “dimenticato”, Guglielmo Pagnozzi musicista e sassofonista jazz, Amedeo Pangrazi ideatore del progetto “L’AMO Fishbar”, gli acqua rebus di Francesco Faina, gli audiovideo di IF [I. Mancino F. Iaci]
“L’AMO Fishbar” è un concept nuovo di street food, un progetto interamente dedicato alla valorizzazione dei produttori e dei prodotti ittici per sviluppare valore aggiunto a sostegno del settore, per valorizzare un mestiere antico come il mare, per non dimenticare le nostre tradizioni gastronomiche, per apprezzare le specie tipiche delle acque nazionali, in particolare il cosiddetto pesce “dimenticato”.
Allarga la rete...invita gli amici
Si terrà a Bologna il 15 settembre 2016 il seminario dal titolo "I NUOVI ORIZZONTI DELLA DISTRIBUZIONE
DESPECIALIZZATA: ATTORI, PROCESSI E OPPORTUNITÀ
PER LA MARCA DEL DISTRIBUTORE" organizzato da Marca by BolognaFiere.
Il workshop analizzerà la problematica dell’e-commerce legato ai beni di largo consumo, tenendo conto dei mutamenti in atto nel comportamento di acquisto della domanda finale. In particolare si cercherà di comprendere a quali opportunità vanno incontro i produttori di Marca del Distributore e le Insegne distributive interessate a presidiare anche i mercati internazionali.
Tema del Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Veterinari Igienisti del 2016 è La gestione della sicurezza alimentare e i controlli ufficiali: nuovi approcci e tendenze in ambito nazionale e comunitario.
»Scarica il programma definitivo
»Scarica la scheda di iscrizione
Politiche del mare, nuovo slancio dal Programma Operativo europeo
PESCA E ACQUACOLTURA, LE OPPORTUNITÀ DEL FEAMP 2014–2020
Lunedì 18 luglio, ore 11, Hotel Nettuno, conferenza stampa sulle nuove misure
Il settore della pesca e dell’acqualcoltura oggi più che mai ha bisogno di essere rilanciato attraverso la promozione e la valorizzazione integrata dei prodotti e delle risorse ambientali. Una grande opportunità in questa direzione arriva dalla Programmazione Ue a favore di operatori, imprese e stakeholder, che verrà presentata lunedì 18 luglio, presso l’Hotel Nettuno (viale Ruggero di Lauria 121) di Catania – a partire dalle ore 16.00 – durante il convegno “FEAMP 2014 – 2020: opportunità per il rilancio della pesca e dell’acquacoltura”.
L’evento, organizzato dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell’ambito del P.O. FEAMP (Fondo europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca), ha l’obiettivo di informare e comunicare le linee generali riguardanti la disciplina del Programma Operativo, le sue attività e gli obiettivi principali, offrendo in questo modo un quadro complessivo della materia.
All’evento di lancio - aperto al pubblico e presentato dai maggiori esponenti politici e istituzionali - parteciperanno le associazioni di categoria, gli operatori del settore ittico, i rappresentanti sindacali e gli stakeholder.
Per illustrare alla stampa la linea dei nuovi finanziamenti, lunedì mattina alle ore 11.00, all’Hotel Nettuno, il Sottosegretario di Stato alle politiche Agricole Alimentari e Forestali, On. Giuseppe Castiglione, terrà la conferenza di presentazione, a cui parteciperanno anche il Direttore Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del MIPAAF Riccardo Rigillo e il Direttore marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Nunzio Martello.
«La crescita e lo sviluppo del settore ittico e delle politiche marittime – sottolinea Castiglione – passa da una pesca e un’acquacoltura competitiva e sostenibile; da una politica strategica comune e integrata che guarda allo sviluppo equilibrato del territorio. L’approvazione del Programma Operativo e le risorse dei fondi strutturali e d’investimento europei mirano proprio al raggiungimento di questi obiettivi. Siamo certi che l’economia del mare, grazie agli interventi a favore delle comunità marinare e di quelle costiere, alla valorizzazione delle nostre risorse, alla promozione e alla commercializzazione dei prodotti, avrà un nuovo, importante slancio».
Il convegno "La Resilienza nel settore agricolo-zootecnico ed ittico, come strategia cruciale per la "Costruzione della Pace", ci offre l'opportunità di riflettere su delle tematiche attuali, quali la resilienza e la mediterraneità, per fronteggiare e/o mitigare il dramma delle ondate migratorie, del terrorismo e dei disastri ambientali.
"La disciplina europea in tema di nuovi alimenti è stata profondamente modificata dal regolamento dal Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativo ai nuovi alimenti che abroga il regolamento (CE) n. 258/97: una nuova procedura di autorizzazione centralizzata a livello UE; migliore definizione del campo di applicazione; nuove disposizioni su nano-ingredienti; chiarimento, sia pur provvisorio, in tema di alimenti da animali clonati; apertura sul fronte dell’entomofagia e snellimento delle procedure di accesso sul mercato dei prodotti tradizionali di paesi terzi."
Il convegno "La Resilienza nel settore agricolo-zootecnico ed ittico, come strategia cruciale per la "Costruzione della Pace", ci offre l'opportunità di riflettere su delle tematiche attuali, quali la resilienza e la mediterraneità, per fronteggiare e/o mitigare il dramma delle ondate migratorie, del terrorismo e dei disastri ambientali.
Giovedì 23 Giugno 2016 ore 18:30 presso la libreria Il Mare di via del vantaggio, 19 in Roma, si terrà la presentazione dell'ultimo nato in casa 'Il Mare':
Il viaggio di Pietro Querini nelle tavole del maestro Franco Fortunato di Marco Firrao
Una emblematica storia di mare, di accoglienza, amicizia, coraggio e tenacia.
Il 25 Aprile del 1431 la nave Gemma Querina salpa da Creta diretta ad Anversa, nelle Fiandre. Trasporta botti di finissima Malvasia di Candia (Creta), anfore di olio, caratelli di uva passa, e altre merci preziose. A bordo c’è anche il suo armatore, il nobiluomo veneziano Pietro Querini, uomo sensibile e raffinato. Inizia un lunghissimo viaggio denso di imprevisti, avversità, sofferenze, speranze e scoperte così intense che chi tornerà non sarà più lo stesso, nel corpo e nell’anima. Il diario di Pietro Querini affascina i lettori da più di cinquecento anni. Il cuore di questo nuovo libro dedicato al naufragio della Querina sono invece le immagini. Ripercorrere questa avventura attraverso le undici tavole del maestro Franco Fortunato ci allontana dai problemi di traduzione e interpretazione, dalle indagini sul percorso, le distanze, la coerenza di tempi e date e ci porta ad un altro livello di lettura. Più intima e universale.
Fioriture algali e biotossine nelle aree di raccolta dei molluschi - La situazione dell'Alto Adriatico
"Le fioriture di microalghe produttrici di biotossine rappresentano un grave problema per le molluschicolture sia in termini di sicurezza alimentare che di perdita economica dovuta al blocco dell’attività, regolamentata dal Reg.EU 854/2004. Nell’ottica di sviluppare una strategia per la gestione e mitigazione dei fenomeni, l’evento si propone di dare una visione d’insieme sulla natura di questi fenomeni e fornire le basi per una migliore comprensione delle dinamiche dei blooms algali e della produzione delle biotossine, le cui conoscenze risultano ancora oggi molto scarse.
Nell’incontro verrà dato spazio alla discussione al fine di condividere una omogeneità di approccio da parte degli interessati."
Il 17 giugno a Marina di Ravenna un incontro con associazioni di categoria , pescatori , distributori , istituzioni e tanti altri protagonisti della pesca di ieri e di oggi per capire come dare un futuro alla pesca del domani.
Modera Valentina Tepedino di Eurofishmarket.
Nella giornata del 7 giugno a Milano, presso l’Acquario Civico, un interessante workshop con i principali attori delle istituzioni e della filiera dei prodotti ittici norvegesi. Tra i relatori il Ministro Norvegese della Pesca, Per Sandberg e Valentina Tepedino di Eurofishmarket che farà un intervento sugli “allarmismi mediatici“ più recenti e sull'importanza di verificare le fonti delle informazioni per riuscire ad effettuare un scelta dei prodotti ittici in modo davvero consapevole.
Il 23 maggio a Bologna si svolgerà l’evento “La Festa delle Nazioni”. Tra i relatori Valentina Tepedino di Eurofishmarket e nuovo Console Onorario dei Paesi Bassi. Una occasione per conoscere meglio le possibili collaborazioni in atto e potenziali tra Italia ed Olanda ma anche per conoscere meglio le altre 25 Nazioni rappresentate in Regione Emilia Romagna dai rispettivi Consoli Onorari.
L’obiettivo del corso di aggiornamento è quello di individuare strategie comuni di intervento per incrementare l’efficacia dei controlli ufficiali con il fine di garantire un livello elevato di tutela della salute dei consumatori.
»Scarica la scheda di iscrizione
A Cibus 2016 un’area interamente dedicata al settore ittico. Al suo interno saranno diffuse le potenzialità della pesca e dell’intera filiera dei prodotti ittici freschi e conservati.
Il 7 e 8 maggio pv, si terrà la X edizione di "Fattorie Didattiche aperte". In questa occasione L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno sarà aperto al pubblico con numerose attività e laboratori. "Un'occasione per scoprire un mondo ricco di sapori, saperi e benessere"
Si apre oggi a Roma, presso il Palazzo della Cancelleria, la mostra La Storia della Querina. Il celebre artista Franco Fortunato in oltre 30 opere, racconta la storia di Pietro Querini, navigatore e mercante di nobile famiglia veneziana, il suo naufragio nelle isole Lofoten, il suo viaggio di ritorno attraverso l'Europa e l'introduzione conseguente dello stoccafisso nei menù italiani.
La mostra è aperta fino al 15 maggio p.v.
L’obiettivo del corso, che sarà tenuto dal Prof. Giovanni Normanno, Medico Veterinario, professore presso l’Università degli Studi di Foggia, è quello di favorire l’aggiornamento dei Tecnici della Prevenzione, e degli operatori che operano nei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali del Servizio Sanitario Pubblico. A tal proposito saranno trattati argomenti inerenti le aree di competenza dei Professionisti, dando loro gli strumenti necessari per poter operare al meglio sul territorio.
Si terrà a Roma il 4 aprile p.v. il corso "Operatori del banco pescheria", organizzato da Terrae s.c.ar.l..
Il corso è rivolto agli gli operatori che operano nella commercializzazione al dettaglio dei prodotti ittici, agli operatori del banco pescheria della GDO.
Evento promosso e moderato da Eurofishmarket
Eurofishmarket è lieta di invitarvi alla presentazione degli esiti del progetto di ricerca “PESCE FRESCO ITALIANO NELLE MENSE SANITARIE”, che si è concluso recentemente a livello nazionale: un progetto per la salute, una risorsa per l’economia e una ricchezza per la biodiversità marina.
Vi aspettiamo a Roma Venerdì 4 marzo 2016 ore 18 presso “IL MARE LIBRERIA INTERNAZIONALE”.
Ristorexpo è il salone dedicato ai professionisti della ristorazione promosso da Confcommercio Como e Lecco. La manifestazione, che negli anni ha saputo guadagnare un posto privilegiato fra gli eventi di settore e oggi vanta un pubblico specializzato di oltre 20.000 operatori, deve il proprio successo alla capacità di rinnovarsi ed anticipare le tendenze del mercato, pur non trascurando mai la qualità e la ricerca del "valore aggiunto" per tutti gli operatori della filiera.
Si terrà il 18 febbraio p.v. a Torino il corso “La rivelazione dei contaminanti fisici nei processi produttivi dai Metal Detector ai Raggi X”, organizzato da Lex Alimentaria Studio Legale, in collaborazione con Mettler Toledo e Almater.
Il seminario affronterà il tema dell’ispezione dei prodotti alimentari presentando le due tecnologie, Metal Detector e Raggi X.
Il seminario ha ricevuto il patrocinio dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari del Piemonte e della Valle d’Aosta, e consente la maturazione di n. 4 crediti formativi per i tecnologi alimentari iscritti all’ordine.
La partecipazione è gratuita e regolarizzata da conferma scritta.
Eurofishmarket, in collaborazione con il Centro Studi Ambientali e Direzionali, organizza a Bologna in data 6-7-19-20-21 febbraio 2016 il corso Auditor Sistemi di gestione per la Sicurezza Alimentare ISO 22000 qualificato CEPAS n° 125 formula weekend (40 ore). I moduli saranno così suddivisi:
»Scarica la scheda di iscrizione
Si terrà il 22 gennaio a Bologna, Hotel Europa dalle 14.30 alle 18.30, il seminario tecnico giuridico «Frodi alimentari: stato dell’arte e prospettive di riforma» organizzato da Lex Alimentaria e Nova Civitas.
Lo Studio legale degli Avvocati Carlo e Corinna Correra organizza il Corso di formazione in legislazione degli alimenti, articolato in 10 lezioni (anche online) per affrontare i temi giuridici di maggiore attualità ed urgenza nel settore. Il corso è indirizzato a: responsabili delle aziende alimentari, responsabili sistema HACCP, responsabili della qualità, consulenti tecnici (tecnologi alimentari, veterinari, biologi), organi del controllo ufficiale, consorzi di tutela DOP e IGP.
Prenotazioni entro il 10/12/2015
»Scarica la scheda di iscrizione
“Marca” è l’unica fiera italiana sui prodotti a marca del distributore ed è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM. Il programma dell’edizione 2016 prevede workshop e convegni specialistici sui temi di maggiore attualità nel settore della Distribuzione Moderna Organizzata. Il Salone si conferma dunque un evento d’eccellenza in cui si incontrano e si confrontano, in un unico luogo fisico, il meglio del mondo produttivo e i leader del sistema distributivo italiano e internazionale. Eurofishmarket, quest anno, oltre al suo stand dove presenterà un nuovo ed interessantissimo servizio per le aziende del settore ittico e della distribuzione, ha organizzato due tavole rotonde dove interverranno autorevoli relatori su due tematiche molto attuali e particolarmente dibattute da chi opera in questo settore.
DAL BENESSERE ALLA PROFILASSI IN ACQUACOLTURA.
III corso di aggiornamento su tematiche relative agli organismi acquatici
L’evento è destinato in particolare a medici
veterinari, tecnici di laboratorio e della prevenzione
che operano nel settore ittico.
L’iniziativa ha lo scopo di fornire costante
aggiornamento agli operatori sanitari che esercitano
nell'ambito dell'acquacoltura, della sicurezza
alimentare nella filiera ittica e del benessere animale,
attraverso comunicazioni puntuali su argomenti
specifici di interesse attuale o comunque di
competenza. L'evento prende spunto dalla richiesta
degli operatori sanitari di fruire una più ampia
formazione su diverse sfaccettature riguardanti la
normativa vigente, malattie dominanti ed emergenti
nel panorama ittico nazionale, problematiche di
sicurezza alimentare legate al comparto ittico, nonché
nozioni di alimentazione e fish welfare.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Si terrà domani, martedì 15 dicembre 2015 alle ore 17.30 presso la Camera di Commercio di Rovigo, la tavola rotonda dal titolo "Il Polesine: natura, agricoltura e turismo", organizzato dalla Delegazione di Rovigo della Fondazione Bellisario all'interno del progetto "Donne al Top".
Donne al Top è un progetto ideato da Fondazione Bellisario Veneto, finalizzato a richiamare l’attenzione del mondo politico, delle istituzioni, dell’imprenditoria e
del lavoro sull’importante ruolo delle professionalità e delle eccellenze femminili.
L’edizione 2015 punta a valorizzare le vocazioni del territorio Veneto, attraverso un tour che metta in luce i punti di forza di alcuni dei principali capoluoghi di
provincia: Padova, Treviso, Vicenza e Rovigo. Un format nuovo e partecipativo che, attraverso una serie di testimonianze, permetterà di riscoprire o conoscere valori
e identità, di favorire il confronto e la riflessione per contribuire a progettare -insieme - il prossimo futuro.
Partner dell’edizione 2015: Regione Veneto, Il Sole 24Ore, Confindustria Veneto.
Si svolgerà a Bologna, martedì 15 Dicembre, dalle ore 18 presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6), l’evento “Infiltrazioni mafiose e corruzione al nord. Il ruolo di prevenzione degli Enti Locali”.
L’incontro, parte di un più ampio percorso formativo rivolto ai dipendenti del Comune di Bologna dal titolo “Etica Pubblica e Cultura della Legalità”, è promosso dal Comune di Bologna e da Avviso Pubblico, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna.
Con Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione che chiuderà l’evento, i principali esponenti istituzionali della Regione e della città faranno il punto della situazione sulla penetrazione mafiosa al Nord e in Emilia, a quasi un anno di distanza dal deflagrare dell’inchiesta Aemilia.
L’incontro consentirà inoltre di tracciare un primo bilancio sul percorso formativo promosso da Avviso Pubblico con l’Amministrazione di Bologna in merito agli strumenti di prevenzione alla corruzione in possesso degli Enti Locali.
Interveranno all’incontro Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna, Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico ed Ennio Mario Sodano, Prefetto di Bologna.
Introduce l’incontro , Assessore alla Legalità Comune di Bologna e Coordinatrice Regionale di Avviso Pubblico. Modera Andrea Cangini, Direttore Qn – Il Resto del Carlino.
Il corso è rivolto agli Operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria (Medici, Biologi, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico) dell’Azienda USL di Ferrara, Operatori dell’Area Vasta Emilia Centro (Bologna, Ferrara, Imola) in numero di 5 per ciascuna Azienda USL esterna, altri funzionari che effettuano controllo di prodotti ittici (Carabinieri, Capitaneria di Porto).
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Il tema del corso è "Qualità e controlli sanitari dei prodotti della pesca: stato dell`arte e prospettive"
»Scarica la scheda di iscrizione
Il Green Med Forum 2015 è un importante momento di riflessione generale e specialistico sull'economia agricola e agroindustriale regionale e mediterranea nella contingenza nazionale e internazionale.
Nella cornice dell’Acquario Civico di Milano, tra i più antichi d’Europa, si inaugura la mostra “Lia Pascaniuc. Vita Liquida” progetto espositivo dedicato al tema dell’acqua da diversi punti di vista: come risorsa idrica vitale per tutto il Pianeta, come habitat naturale per gli esseri viventi e come elemento fisico le cui trasformazioni condizionano l’equilibrio tra uomo e vita terracqua.
La mostra, a cura di Chiara Canali, è promossa dal Comune di Milano - Cultura, Acquario Civico di Milano in collaborazione con l’Associazione Culturale Art Company e con il patrocinio del Consolato Romeno, fa parte di Expo in città, il palinsesto di iniziative che ha accompagnato la vita culturale milanese durante EXPO 2015 e si svolge in concomitanza con COP 21 Paris, il Forum della Innovazione Sostenibile, che si svolgerà in dicembre a Parigi, che rifletterà quest’anno sui cambiamenti climatici.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
l Convegno rappresenta un’occasione di notevole interesse scientifico considerando la crescente sensibilità nei confronti delle problematiche legate alla conservazione di animali a rischio come cetacei e tartarughe. Il programma prevede nella prima giornata contributi sulla biologia dei cetacei, delle tartarughe e sulla loro gestione. La seconda giornata verterà sullo spiaggiamento dei cetacei, morti e vivi, e sugli effetti delle attività umane in particolare legati alla petrolizzazione grazie all'intervento, in video conferenza da Los Angeles, della Prof.ssa Maria Rita D'Orsogna, fisico ed esperta del settore di fama internazionale.
»Scarica il programma e iscriviti!
Il convegno, centrato sul rapporto tra visioni educative innovative e stili di comportamento sostenibili, è destinato a insegnanti, educatori, operatori del mondo dell’infanzia e adolescenza, di prevenzione e del benessere, genitori e famiglie.
Tra i partecipanti anche Valentina Tepedino di Eurofishmarket che parlerà di "Pesce fresco a scuola"
Food&Pastry – The Creative Show è lo special event della manifestazione Il Mondo Creativo, che si svolgerà a Bologna dal 20 al 22 novembre pv. Un imperdibile appuntamento per gli appassionati di cucina, pasticceria e beverage, per coloro che vogliono ampliare i propri orizzonti sull’alimentazione, per gli operatori di settore in cerca di nuove idee e possibilità di perfezionamento della propria attività professionale.
A Food&Pastry sarà presente anche il progetto L'AMO: all'interno dello stand della “Bottega del Pesce” e “dell’Amo”, sarà possibile partecipare gratuitamente ai laboratori didattici sui prodotti ittici.
In ciascuna giornata della fiera, verranno svolti 3 laboratori della durata di circa 30 minuti ciascuno.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Il Seminario, organizzato da Lex Alimentaria approfondirà gli aspetti tecnico-scientifici e regulatory della contaminazione chimica nella catena alimentare, con particolare riferimento alla diossina e ai PCB.
L'evento vuole promuovere e diffondere la cultura della legalità con seminari e workshop aperti all'accreditamento formativo di giornalisti, avvocati e agronomi, presentazioni di libri, lezioni-spettacolo di teatro civile.
La prima giornata tratterà nello specifico il tema della dieta mediterranea e il consumo sostenibile; durante la seconda si parlerà sul tema delle frodi alimentari e della contraffazione, con anche la presenza di Valentina Tepedino di Eurofishmarket; la terza su quello dei diritti, delle scelte consapevoli al consumo critico, della legalità e delle ecomafie.
Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Istituto Ramazzini per la realizzazione di ricerche nell’ambito degli effetti sulla salute dell’uomo e sull’ambiente di alcuni erbicidi a larga diffusione, in Italia e nel mondo.
Apre il lavori l’Assessore Nadia Monti, tra i relatori il Prof. Segrè, Presidente CAAB, il Prof. Massimo Montanari dell’Università di Bologna, Virginio Merola Sindaco di Bologna, la dott.ssa Valentina Tepedino direttrice di Eurofishmarket.
L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto europeo AquaSpace e con il supporto della SIRAM – Società Italiana Ricerca Applicata Molluschicoltura, offrirà un’interessante panoramica sulle prospettive di sviluppo della molluschicoltura in Adriatico in riferimento alla messa in opera della direttiva europea sulla pianificazione dello spazio marittimo, MSP.
Interverranno esperti del sistema istituzionale, insieme a ricercatori e rappresentanti delle aziende produttrici.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti. Registrazioni via e-mail a info@bluefarmenvironment.com
»Scarica il programma - primo annuncio
»Scarica il programma preliminare
Alle ore 18:30 la Libreria Il Mare festeggia i 40 anni insieme allo scrittore Bjorn Larsson che presenta il suo libro "RACCONTARE IL MARE".
CTRL + CAPA AUTOMATED - LA TECNOLOGIA GPS IMPIEGATA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL'USO DELLE RISORSE NELLA LAGUNA DI MARANO
Lunedì 26 ottobre 2015 con inizio alle ore 11:00 presso il Parco Scientifico e Tecnologico "Luigi Danieli" in via Linussio 51 a Udine è in programma la presentazione dei dati del progetto "Crtl+Capa Automated" realizzato nell'ambito dei F.E.P.- 2007/2013 (Fondo Europeo per la Pesca) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Misura 3.5 Progetti Pilota.
L'iniziativa viene promossa da Almar società cooperativa agricola operante nel settore dell'allevamento dei molluschi con sede a Marano Lagunare e Dermap srl con sede nel medesimo Parco scientifico di Udine.
La Venericoltura in Laguna di Marano e Grado iniziata nel 1986 con modalità specifiche, codificate e riconosciute come Modello Marano ha sviluppato il controllo delle operazioni di semina e di raccolta delle vongole veraci coltivate in concessioni lagunari, con un precedente progetto denominato CTRL+CAPA. Il progetto ha realizzato un sofisticato sistema GPS con un alto grado di definizione ed inoltre ha raggiunto dei primi importanti obiettivi nell'ambito dell'automazione della gestione delle attività di coltivazione della laguna. Per la prima volta si è in grado di disporre di dati definiti e certi sulle aree raccolte vs le aree da raccogliere ma non era possibile intervenire in modo automatico ed istantaneo sulle correzioni delle rotte.
Il presente progetto CTRL+CAPA Automated che viene presentato è centrato:
- sulla necessità di dotare l’imbarcazione di un apparato propulsivo interagente in grado di compensare e correggere in maniera efficace gli effetti del vento e delle correnti di marea.
- sulla necessità di collegare l’apparato di movimento al sistema GPS in grado di guidare la posizione dell’imbarcazione e correggere, all’istante, gli errori di linearità durante la fase di raccolta, assicurando la massima resa con il minor tragitto e soprattutto senza avere la necessità di ritornare sui luoghi dove è già avvenuta la raccolta.
Le problematiche della raccolta delle vongole allevate risultano essere una questione cogente e di estremo interesse collettivo in quanto coinvolge tutti gli operatori (Imprese di pesca, Cooperative, Consorzi…) che hanno investito e credono in questo modello di sviluppo sostenibile di uso delle risorse.
Il corso nasce dalla volontà della Commissione permanente di Studio “Igiene, Sicurezza e Qualità” di fornire ai Biologi le specifiche conoscenze legislative, tecnico/scientifiche e pratiche finalizzate alla spendibilità professionale nel settore della sicurezza alimentare con particolare riferimento alla Shelf-Life aspetto sempre più importante le imprese agro-alimentari. Il percorso formativo è caratterizzato da un’alternanza continua tra moduli a carattere teorico e soprattutto pratico con l’obiettivo di stimolare i corsisti con concrete problematiche in modo tale che questi possano porsi come protagonisti del processo formativo.
Domenica 25 ottobre all’evento Food&Book sarà presente Eurofishmarket con il progetto L’AMO per promuovere i prodotti ittici a filiera corta e per fare cultura su tutte le specie ittiche del nostro patrimonio gastronomico.
Dopo la presentazione al Salone del Libro di Torino con l’AMO Svizzero ed il pescatore imprenditore Luca Tonon ed il cuoco elvetico Luca Brughelli, gli chef Marcello Leoni e Raffaele Mancini prepareranno due piatti dedicati al tema dell’acqua e dell’AMO. Marcello Leoni promuoverà uno dei gamberi più pregiati al mondo (questa volta dal Porto di Santo Spirito in Puglia) unendolo all’acqua di mare depurata ed alle foglie d’ostrica.
Un ciclo di workshop gratuiti tutti dedicati alla sicurezza sul lavoro ma anche alla sicurezza alimentare all'interno della fiera di Bologna "Ambiente e Lavoro". Tra i promotori ed organizzatori il laboratorio Rocchi e tra i partecipanti Eurofishmarket.
Il corso nasce dalla volontà della Commissione permanente di Studio “Igiene, Sicurezza e Qualità” di fornire ai Biologi le specifiche conoscenze legislative, tecnico/scientifiche e pratiche finalizzate alla spendibilità professionale nel settore della sicurezza alimentare con particolare riferimento alla Shelf-Life aspetto sempre più importante le imprese agro-alimentari. Il percorso formativo è caratterizzato da un’alternanza continua tra moduli a carattere teorico e soprattutto pratico con l’obiettivo di stimolare i corsisti con concrete problematiche in modo tale che questi possano porsi come protagonisti del processo formativo.
L’Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta propone un convegno sulle frodi alimentari che rappresentano un problema sempre più attuale e in nessuna circostanza possono essere a priori dissociate dal rischio sanitario. A livello europeo e nazionale è sempre più avvertita la necessità di sviluppare azioni coordinate per la lotta alle frodi in campo alimentare. Il sistema di lotta alle frodi italiano, che già rappresenta un modello di eccellenza, può diventare ancora più efficace e sostenibile con il miglioramento della sinergia tra i principali attori coinvolti, ossia le autorità decisionali, gli organi di intelligence e gli enti preposti all’esecuzione delle attività analitiche.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
In occasione dell'uscita del numero monografico della rivista "Amministrare" (2/3 del 2005) dal titolo "Expo Milano 2015 Governance Alimentazione e Sicurezza", diversi studiosi provenienti da varie università italiane si confrontano sul grande evento Expo e sui più significativi sviluppi scientifici del tema alimentazione, sotto i profili della sicurezza, della sostenibilità e della qualità. Il confronto si avvale dei contributi di giuristi, scienziati della politica, economisti.
Si terrà a Salerno il 3 ottobre 2015 il corso di formazione per aziende alimentari “L’etichettatura degli alimenti: nuove “vecchie” sanzioni per le violazioni del Regolamento UE n. 1169/2011 e problemi interpretativi delle nuove regole”. Relatori del corso gli Avvocati Carlo Correra e Corinna Correra.
»Scarica la scheda di iscrizione
Simposio è una grande opportunità per conoscere da vicino i grandi e piccoli preziosi produttori di tutt’Italia, insieme alle loro eccellenze enogastronomiche; un’occasione, inoltre, per entrare in contatto con consumatori del gusto curiosi e consapevoli.
Il corso nasce dalla volontà della Commissione permanente di Studio “Igiene, Sicurezza e Qualità” di fornire ai Biologi le specifiche conoscenze legislative, tecnico/scientifiche e pratiche finalizzate alla spendibilità professionale nel settore della sicurezza alimentare con particolare riferimento alla Shelf-Life aspetto sempre più importante le imprese agro-alimentari. Il percorso formativo è caratterizzato da un’alternanza continua tra moduli a carattere teorico e soprattutto pratico con l’obiettivo di stimolare i corsisti con concrete problematiche in modo tale che questi possano porsi come protagonisti del processo formativo.
Si terrà martedì 29 settembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il Palazzo di Giustizia, Aula Magna della Corte d’Appello in Corso di Porta Vittoria, Milano, il convegno internazionale dal titolo “Il cibo bene comune del Pianeta: la pesca consapevole e le risorse disponibili” organizzato dall’Associazione Donne giuriste Sezione di Milano nell’ambito del progetto “We women for Expo” con il Patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Si terrà a Milano sabato 26 settembre presso EXPO, Padiglione Italia Cardo sud est (Sala Mipaaf, primo piano) il convegno «Diritto penale degli alimenti: Prevenzione, precauzione e repressione in Italia ed in Europa».
Tra i relatori anche il Prof. Luigi Foffani, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, anche autore del libro «La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione e repressione» assieme a Donato Castronuovo e Doval Pais Antonio.
Il corso nasce dalla volontà della Commissione permanente di Studio “Igiene, Sicurezza e Qualità” di fornire ai Biologi le specifiche conoscenze legislative, tecnico/scientifiche e pratiche finalizzate alla spendibilità professionale nel settore della sicurezza alimentare con particolare riferimento alla Shelf-Life aspetto sempre più importante le imprese agro-alimentari. Il percorso formativo è caratterizzato da un’alternanza continua tra moduli a carattere teorico e soprattutto pratico con l’obiettivo di stimolare i corsisti con concrete problematiche in modo tale che questi possano porsi come protagonisti del processo formativo.
Si terrà a Macerata, venerdì 17 p.v. alle 11, la conferenza stampa di divulgazione del progetto di ricerca nazionale dedicato a grandi e piccoli, che nasce per introdurre il pesce fresco nella ristorazione ospedaliera e assistenziale.
Cinque grandi cuochi cucineranno insieme il 13 luglio nella splendida cornice del Monte del Re a Dozza nell'evento "Sensi, Emozioni e...5 di Noi" per dare una possibilità occupazionale a ragazzi con disabilità psico-cognitive. Scoprite dove e come collaborare al progetto....
Sono circa 9 milioni in Italia le persone con le disabilità suddette ed in questi ultimi anni si e' scoperto che sono notevoli i miglioramenti possibili per gli stessi e per consentire a loro una vita ed un futuro normale con la costruzione di una famiglia e di una vita professionale."I bisogni che abbiamo sono quelli del sapere" dice la vice-presidente dell'Associazione De@Esi, composta da famiglie di bambini e ragazzi con deficit. "Attraverso la proposta di itinerari didattici e formativi specifici ed individuali ci proponiamo di migliorare l'apprendimento di questi ragazzi". "Abbiamo scelto di collaborare con il mondo dell'alta ristorazione perché è dimostrato che questi ragazzi hanno spesso i 5 sensi dissociati utilizzandone uno per volta. Il lavoro in cucina li aiuta moltissimo a migliorare questo deficit ed inoltre crea per gli stessi delle opportunità di lavoro nel settore della ristorazione dove la loro manualità potrebbe tornare preziosa”.
Gli stage all'interno di grandi cucine, oltre alla costruzione di una cucina laboratorio a Bologna, sono tra gli obbiettivi del progetto. Partecipare alla serata offerta generosamente dagli chef presenti ospitati da Umberto Cavina, convinto sostenitore dell'iniziativa, e dagli sponsor tra i quali la prima ed unica pescheria a Bologna di prodotti ittici a filiera corta approvata dall'Amo (www.labottegadelpesce.it) sarà una opportunità per sostenere questo importante progetto.
Vi aspettiamo numerosi...
»Vai al sito associazione De@Esi
Verrà presentato oggi 13 luglio 2015 a Milano presso Palazzo Castiglioni in corso Venezia, il convegno dal titolo: Il MARCHIO DI QUALITA’ DEL MERCATO ITTICO DI MILANO.
L’obiettivo è quello di andare a valorizzare il Mercato Ittico ed assecondare le aspettative dei consumatori sempre più orientati alla ricerca del fondamentale requisito della sicurezza e freschezza del prodotto.
Gli operatori del commercio specializzato e della ristorazione che acquistano pesce proveniente dal Mercato Ittico di Milano avranno l'opportunità di potersi avvalere di questo importante strumento di marketing per rafforzare la propria immagine nei confronti della loro clientela, richiedendone a Sogemi la concessione d’uso sulla base dei requisiti di sicurezza che già contraddistinguono la loro attività di distribuzione e trasformazione dei prodotti ittici.
Pesca. Diversificazione, commercializzazione, cooperazione. Tre leve per la programmazione 2014/2020
I Regolamenti Comunitari che costituiscono il cosiddetto “Pacchetto Igiene”, a quasi dieci anni dalla loro entrata in vigore, hanno rivoluzionato le modalità operative del controllo ufficiale in sicurezza alimentare.
Il convegno, con l’intervento di autorevoli relatori tra i quali anche Valentina Tepedino, vuole costituire un momento di dibattito e confronto tra diverse realtà territoriali nazionali, al fine di condividere le rispettive esperienze professionali e fornire adeguate risposte alle scelte decisionali in sede di controllo ufficiale in sicurezza alimentare.
Dal 3 al 5 giugno L’Amo italiano porterà in tavola presso il ristorante temporaneo dello chef e testimonial del progetto Marcello Leoni due specie ittiche protagoniste della pesca e dell’allevamento italiano: l’alice e la trota. I prodotti sono stati selezionati direttamente dai produttori e sono dunque a filiera corta e con il plus di una produzione e di una lavorazione che ha dato alle stesse un valore aggiunto.
La sezione Acquacoltura del Centro di Ateneo per lo Sviluppo dell’Industria Alimentare (CAISIAL) dell’Università Federico II di Napoli dal 2000 svolge ricerche e trasferimento tecnologico nel settore dell’Acquacoltura.
Negli ultimi anni l’attenzione è stata focalizzata, su indicazioni del mercato e delle politiche locali e nazionali, allo sviluppo di impianti di molluschicoltura, in particolare ostriche.
Recentemente, grazie all’approvazione di un progetto pilota da parte della Regione Abruzzo dal titolo: Riconversione tecnologica, diversificazione e qualità: tre passi per la valorizzazione della molluschicoltura in Abruzzo, il CAISIAL in ATS con un’azienda locale - ATLANTIDE di Ennio De Giovanni - ha posto le basi per per il rilancio del settore nella Regione Abruzzo cercando di superare alcuni fattori limitanti lo sviluppo dell’acquacoltura in Italia: la diversificazione delle specie e la riconversione e/o formazione degli operatori.
Il progetto ha infatti due fasi precise che si integrano tra di loro: la prima ha il compito di progettare e sperimentare tecniche e attrezzature innovative per l’allevamento dell’ostrica piatta (Ostrea edulis) nel tratto antistante il litorale abruzzese, la seconda di elaborare e trasferire protocolli utilizzabili agli operatori anche attraverso un piano di formazione teorico-pratico sull’allevamento a ciclo completo di Ostrica piatta del Mediterraneo, maggiormente diffusa sui mercati.
Il piano formativo, riservato a operatori del settore o ad “aspiranti ostreicoltori” residenti nella Regione Abruzzo, ha investito tutti gli aspetti della molluschicoltura: dalle tecniche di allevamento a quello legislativo, dai requisiti merceologici e qualitativi alla sanità del prodotto.
A conclusione del percorso formativo e del progetto scientifico, il prossimo 30 maggio presso l’Hotel Best Western Duca d’Aosta si terrà un convegno nel corso del quale verranno presentati i risultati ottenuti e avviata una discussione con i principali esperti del settore a livello nazionale, sulle diverse problematiche del settore, ma soprattutto sulle sue enormi potenzialità.
Il convegno si svolgerà il prossimo 28 Maggio a masseria Torre Coccaro a Savelletri di Fasano. L’evento rappresenta la conclusione di un progetto di ricerca ideato e realizzato insieme all’Università degli studi di Foggia e di Bari. Esperti e studiosi racconteranno una sinergia di successo, in cui il mondo industriale e quello universitario sono stati protagonisti di un nuovo modo di collaborazione da cui si sono ottenuti importanti risultati a livello di innovazione, con la realizzazione di prodotti ittici funzionali, cioè con elevata valenza salutistica e nutritiva.
La conferenza, che si terrà alle ore 10.00, a bordo della Motonave “Super Tayfun”, rappresenta una importante occasione per affrontare e discutere aspetti e
criticità legate alla diversificazione delle attività di pesca e alla riconversione professionale degli operatori
del settore ed è parte integrante del progetto ECOADRIA-FISHERMAN, promosso dal Comune di Bellaria
Igea Marina in partnership con altri soggetti e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del
programma Guardians of the Sea.
Oltre alla conferenza, il 16 maggio 2015, a Bellaria si svolgerà l’evento ECOADRIA DAY,
Patrocinato dalla Commissione Europea nell’ambito della Giornata Europea del Mare (si allega il
programma dettagliato della giornata).
Marcello Leoni, testimonial del Progetto L’Amo sarà tra i protagonisti di ARTE&CIBO, una manifestazione culturale ed enogastronomica che, nei giorni 16-17 Maggio 2015, propone per 2 giorni ed una notte Pieve di Cento svariati eventi culturali ed enogastronomici.
TUTTOFOOD è la fiera dell’alimentare per eccellenza, organizzata da Fiera Milano, unica in Italia dedicata al business agroalimentare aperta soltanto agli operatori del settore.
Un evento esclusivamente riservato al B2B.
È l’unica manifestazione di settore, nel panorama fieristico italiano, con un respiro realmente internazionale. Un evento che risponde sia alle esigenze delle aziende che guardano principalmente al mercato italiano che a quelle di chi punta all’esportazione.
Una vetrina efficace per testare le proprie idee innovative ed esperienze.
Una moderna e qualificata rassegna professionale, che permette di analizzare i trend di mercato, comprendere l’evoluzione dei consumi per poterli meglio orientare.
Un momento fondamentale di confronto e riflessione sugli argomenti-chiave della nutrition che costituiranno il tema centrale dell’Expo 2015, di cui TUTTOFOOD sarà l’evento inaugurale.
Eurofishmarket sarà presente. Vi aspettiamo al nostro stand:
stand numero R08, Padiglione 05
AQUAE VENEZIA 2015 – LA GRANDE ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEDICATA ALL’ACQUA
AQUAE VENEZIA 2015 vuole raccontare, in modo semplice, esperienziale, didattico ed interattivo a tutti i pubblici e a tutte le età come e perché l’acqua incida così profondamente sulle nostre vite e i modi in cui questo tema sarà sviluppato nell’industria, nell’alimentazione, nella cultura nei prossimi decenni.
AQUAE VENEZIA 2015 è la grande esposizione dedicata all’acqua, unica collaterale ufficiale dell’Esposizione Universale di Milano dedicata ai temi del cibo e della nutrizione, da cui è patrocinata, in programma dal 3 maggio al 31 ottobre 2015, in coerenza con la durata di Expo Milano 2015.
"New management issues within the reformed Common Fishery Policy: implementation and socio-economic impacts"
CheftoChef per la 5a sessione dell' 'Atlante Gastronomico della Food Valley' per la rivisitazione dei grandi prodotti dell'Emilia-Romagna, effettuerà il 27 aprile un confronto fra esperti analisti e grandi chef. Tra i relatori il Prof. Davide Cassi dell’Università di Parma e Valentina Tepedino di Eurofishmarket moderati da Enrico Vignoli dell’Osteria La Francescana di Modena.
»Visita la pagina Fb di Cheftochef
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che giovedì 19 e venerdì 20 marzo si terrà a Lodi, presso il Parco Tecnologico Padano, il Forum interazionale sulla tutela del cibo vero. Il Forum riunirà i principali organismi di controllo internazionali per un confronto e un potenziamento degli strumenti di contrasto alle frodi in campo agroalimentare. Durante le sessioni di lavoro saranno organizzati tre tavoli tematici: cooperazione delle forze di polizia nel contrasto al cibo contraffatto; la tutela ‘ex officio’ dei prodotti ad indicazione geografica all’interno dell’Unione europea; il contrasto alle vendite illegali nell’e-commerce e sul web. Nel corso della sessione plenaria del Forum che si svolgerà giovedì 19 marzo a partire dalle ore 10, moderata da Roberto Iotti, interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Lodi Simone Uggetti, il Direttore del Parco Tecnologico Padano Gianluca Carenzo, l’Assessore all’agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava, il Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione On. Colomba Mongiello, il Direttore delle Relazioni Multilaterali e Politiche di qualità della Commissione europea (Dg Agri) Diego Canga Fano, i rappresentanti di tutte le forze di polizia italiane che si occupano dei controlli in campo agroalimentare: il Capo dipartimento dell’Icqrf Stefano Vaccari, il Dirigente Superiore del Corpo forestale dello Stato Donato Monaco, il Capitano di Vascello della Capitaneria di Porto Pietro Preziosi, il Generale di Divisione del Cus della Guardia di Finanza Gennaro Vecchione, il Generale di divisione dei Nas dei Carabinieri Cosimo Piccinno. Durante i lavori ci sarà un collegamento con il Ministero della Salute e il Ministro Beatrice Lorenzin. Concluderà la sessione plenaria il Vice Ministro delle politiche agricole Andrea Olivero. Venerdì 20 marzo a partire dalle 11.30 verranno illustrate le relazioni dei tre tavoli tematici, in seguito interverranno, tra gli altri, i rappresentanti dei principali organismi di controllo internazionali Francoise Dorcier per Interpol, Dreno Berengere per Europol, Patrick J. Hollande per la Food and Drugs Administration degli Stati Uniti. Ci sarà poi l’intervento del Direttore della Dia Nunzio Antonio Ferla, il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone, il Vice capo della Polizia Fulvio Della Rocca, il capo unità della Direzione Generale per la salute dei consumatori della Commissione europea (Dg Sanco) Carmen Garau, il Presidente del Consiglio Europeo dei giovani agricoltori (Ceja) Matteo Bartolini, il responsabile di Ebay Italia Andrea Moretti. Concluderà i lavori il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina. Alle 13.30 è prevista una conferenza stampa con il Ministro Martina.
Si terrà a Roma il 14/3 p.v. la conferenza che conclude il progetto per la valorizzazione dell’acquacoltura marina italiana e per la promozione del consumo di pesce fresco nelle mense scolastiche e universitarie, organizzato da Mipaaf e Albert Sas.
Anche Valentina Tepedino di Eurofishmarket tra i relatori della conferenza, con un intervento sulle differenze fra pesce congelato e
prodotto fresco.
L’ incremento delle risorse ittiche dell’Adriatico
Una gestione condivisa delle risorse attraverso la protezione e la valorizzazione dell’ambiente marino.
La qualità dell’ambiente marino e costiero può essere migliorata promuovendo la protezione e la valorizzazione attraverso una gestione
coordinata dell’attività ittica e un aumento diretto della biodiversità marina, con conseguente rafforzamento dello sviluppo sostenibile e della
competitività delle comunità costiere che dipendono dalla pesca. Il progetto EcoSea coinvolge direttamente gli operatori del settore ittico
in interventi concreti, per sperimentare nuovi metodi di pesca e acquacoltura e di ripopolamento delle risorse ittiche dell’Adriatico atti a
migliorare la gestione di questa preziosa fonte alimentare e di reddito.
Sabato 28 Febbraio 2015, alle ore 11, presso il Mercato Ittico di Bellaria Igea marina, si terrà l’evento di chiusura del progetto “Bellaria Marineria Certificata” organizzato da OP BELLARIA PESCA. Il progetto ha permesso di ottenere le certificazioni di qualità per la gestione del mercato ittico, la tracciabilità di filiera e la certificazione dei prodotti (ai sensi delle norme EN UNI ISO). In tale occasione verrà presentata l’innovativa Applicazione per smartphone e tablet “APPena Pescato”, scaricabile gratuitamente su iTunes e GooglePlay e rivolta a grossisti, commercianti, Horeca e consumatori finali.
»Scarica il pdf per maggiori informazioni
L’ incremento delle risorse ittiche dell’ Adriatico: una gestione condivisa delle risorse attraverso la protezione e la valorizzazione dell’ambiente marino.
Il seminario presenterà le azioni previste dal Progetto EcoSea, progetto finanziato dal Programma IPA-Adriatico della Unione Europea, al quale la Regione Emilia-Romagna partecipa come Partner, volto a promuovere la tutela dell’ambiente marino e delle risorse ittiche dell’Adriatico.
Venerdì 27 febbraio 2015, ore 15,00
Centro Ricerche Marine, Viale A. Vespucci, 2 - Cesenatico (FC)
Il seminario è organizzato da M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l., incaricata dalla Regione Emilia-Romagna per il supporto tecnico e per le attività di promozione, disseminazione e formazione del Progetto EcoSea.
»Scarica la scheda di iscrizione
»Scarica la scheda di iscrizione
Marca, in programma a Bologna il 14-15 gennaio 2015, è l’unica manifestazione nel panorama fieristico italiano dedicata alla marca commerciale. L’appuntamento d’eccellenza per la business community del settore, in cui l’industria di marca ha l’opportunità di sviluppare relazioni di business con le principali insegne della GDO. Anche quest’anno, Eurofishmarket, sarà presente con il suo stand per incontrare direttamente gli operatori del settore ittico e discutere di prodotto a marchio nel mondo del pesce e di tutti gli sviluppi del progetto l’Amo italiano.
Vi aspettiamo allo stand F9 nel padiglione 16!
A, B, C, D...Alimentazione, Benessere,
Controllo e Diagnosi delle malattie degli organismi
acquatici - II^ Corso di aggiornamento
L’evento è destinato in particolare a medici
veterinari, tecnici di laboratorio e della prevenzione che operano nel settore ittico.
L’iniziativa ha lo scopo di fornire costante
aggiornamento agli operatori sanitari che esercitano nell'ambito dell'acquacoltura, della sicurezza
alimentare nella filiera ittica e del benessere animale,attraverso comunicazioni puntuali su argomenti specifici di interesse attuale o comunque di competenza.
L'evento prende spunto dalla richiesta degli operatori sanitari di fruire una più ampia formazione su diverse sfaccettature riguardanti la normativa vigente, malattie dominanti ed emergenti nel panorama ittico nazionale, problematiche di sicurezza alimentare legate al comparto ittico, nonché nozioni di alimentazione e fish welfare.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
L’evento è rivolto al mondo della produzione alimentare, della ristorazione collettiva, degli organi di controllo e della associazioni di pazienti e consumatori per approfondire gli argomenti legati all’entrata in vigore della nuova normativa comunitaria (Reg. 1169/2011/UE) in materia di etichettatura degli alimenti , affrontando spunti di riflessione sulle opportunità di valorizzazione del mondo produttivo ligure, individuando strumenti di ausilio per adempiere alla nuova normativa e per migliorare la qualità di vita dei cittadini.
Seminario illustrativo sull'applicazione e gli adempimenti relativi al sistema normativo.
L’incontro vuole essere un’utile occasione per affrontare, con un taglio operativo, le problematiche riguardanti il sistema di tracciabilità delle sostanze chimiche utilizzate dalle imprese direttamente o indirettamente nell’ambito dell’attività produttiva e sensibilizzare gli operatori sull’avvio imminente dei controlli da parte dell’Ente preposto.
La valutazione del rischio nel settore ittico. Aspetti igienico-sanitari, giuridici ed esperienze pratiche: il caso anisakis, quali soluzioni
Il presente corso ha come obbiettivo principale quello di fornire ai partecipanti tutte le ultime novità
in materia di Anisakis affrontando, con alcuni tra i principali esperti di questo parassita, gli aspetti
di natura tecnica, scientifica e legale .
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Un evento a Bologna voluto dal Comune e da numerosi altri partner istituzionali pubblici e privati per promuovere, proteggere e valorizzare la vera Dieta Mediterranea, patrimonio dell’UNESCO. Il 15 novembre in particolare una intera giornata dedicata a fare formazione ed informazione a tutti i consumatori ed operatori interessati a fare una spesa consapevole di prodotti ittici italiani e mediterranei.
Oggi infatti importiamo in Italia oltre il 75% dei prodotti ittici, i consumatori non sanno più “che pesci prendere” ed il reale valore degli stessi per affrontare una alimentazione equilibrata e corretta.
Previsti laboratori per grandi e piccoli ed un convegno con relatori d’eccezione e di esempio per il settore.
Per informazioni in merito ai laboratori contatta il 338 3148120 o scrivi ad info@eurofishmarket.it
Conrad e il mare è il titolo della mostra dedicata alla figura del celebre scrittore Joseph Conrad
Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, all’Acquario Civico di Milano e in collaborazione con Silvana Editoriale, l’esposizione è a cura di Giancarlo Costa, Elisabetta Polezzo e Massimo Rizzardini.
Attraverso le fotografie d’epoca, gli oggetti marinareschi (fra cui una ruota di timone originale e gli strumenti nautici d’epoca)
provenienti dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, le pagine più celebri di Conrad stampate su fogli
di grandi dimensioni e messe a disposizione del pubblico, oltre al video dedicato al mare a cura di Studio Azzurro e al contributo di Matteo Pavesi della Fondazione Cineteca Italiana che ha selezionato e montato una sequenza con spezzoni di film ispirati a Conrad, i visitatori saranno trasportati in un leggendario viaggio a bordo di antichi velieri alla scoperta dell’elemento più affascinante e misterioso di tutti, il mare, al seguito di una guida d’eccezione: Joseph Conrad.
Il riconoscimento delle specie ittiche riportate nel DM 31/01/2008 e successive modifiche e integrazioni ai fini della prevenzione delle frodi in commercio.
Il corso si articola in 6 giornate (3 moduli):
modulo I: 7-8/11/2014
modulo II: 14-15/11/2014
modulo III: 21-22/11/2014
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
L'evento si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento sul Regolamento (UE) 1169/2011 inerente la fornitura di informazioni sugli alimenti e sulle interazioni di questa disposizione.
Scarica la scheda di iscrizione
ll corso si inserisce nell’ambito delle attività di formazione che L’Area di Sanità Pubblica Veterinaria svolge per migliorare le conoscenze del personale che effettua i controlli sulla Sicurezza Alimentare e per uniformare le procedure di controllo.
Tra i relatori Valentina Tepedino di Eurofishmarket.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
La filiera alimentare del mare tra ambiente, qualità e sicurezza
Nell’ambito delle varie filiere alimentari, quella ittica assume nel nostro Paese una particolare rilevanza in quanto il mare e i suoi prodotti fanno parte da sempre della nostra tradizione alimentare.
Con questo evento si vogliono evidenziare da un lato le problematiche sanitarie, nuove e tradizionali, dei prodotti alimentari della filiera del mare e dell’ambiente di produzione, dall’altro rappresentare lo stato dell’arte delle conoscenze sui principali aspetti di natura sanitaria, commerciale e ambientale caratterizzanti la filiera alimentare del mare e fornire elementi di corretta gestione delle non conformità.
Tra i relatori Valentina Tepedino di Eurofishmarket
Questo corso teorico-pratico interattivo di alta formazione nasce dalla volontà della Commissione permanente di Studio “Igiene, Qualità e Sicurezza” di fornire ai Biologi le adeguate conoscenze tecnico-scientifiche nonché legislative (obbligatorie) e normative (volontarie) finalizzate all’ottenimento della sicurezza alimentare nella filiera ittica. I corsi saranno gestiti dall’Ordine Nazionale dei Biologi in collaborazione con i migliori professionisti italiani del settore.
DOMENICA 28 SETTEMBRE - ore 15
presso Auditorium Piazzale Marinai d'Italia 19 Marina di Ravenna
CONDUTTRICE
Valentina Tepedino direttore di Eurofishmarket
Tinto e Valentina, dopo l’avventura televisiva che li ha visti protagonisti su Rai 2 del nuovo programma “Un pesce di nome Tinto”, condurranno all’interno della Fiera del Levante a Bari un'asta del pesce italiano alternativo per informare i visitatori sui trucchi utili al riconoscimento delle varie specie ittiche e dare tante informazioni utili per fare una spesa consapevole …vino compreso….
Nell'ambito del Convegno saranno premiati la miglior presentazione e il miglior poster con due Enciclopedie di Eurofishmarket.
Il XXIV Convegno dell'Associazione Veterinari Igienisti si apre con un workshop internazionale incentrato su tematiche inerenti tutta la filiera (Trends in Food Safety), per proseguire con una seconda tavola rotonda che lega sanità animale, sicurezza alimentare e nuovi approcci ispettivi.
Ampio spazio viene dedicato alle sessioni
comunicazioni e poster, con l’obiettivo di
permettere un confronto aperto tra chi si
occupa a vario titolo di ricerca e chi utilizza
i risultati per il miglioramento
dell’efficacia dei controlli, sia a livello
privato che pubblico.
»Scarica la scheda di iscrizione
»Per il programma e per maggiori informazioni
Si terrà a Reggio Emilia il 10 giugno 2014 il seminario: “La prevenzione e il controllo a garanzia della sicurezza degli alimenti. Aspetti legislativi e tecnici”, organizzato dai Dipartimenti di Scienze della Vita e di Giurisprudenza (Università di Modena e Reggio Emilia). L’incontro segue il Convegno sullo stesso tema svoltosi a Modena a novembre 2011 che ha dato luogo anche alla pubblicazione del manuale "La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione, repressione" a cura di L. Foffani, A. Doval Pais, D. Castronuovo, a cui ha contribuito anche Eurofishmarket.
Leggi l'articolo
II Conferenza Nazionale sulla “Sicurezza e qualità degli alimenti”, organizzata dalla commissione permanente di studio dell’ONB “Igiene, sicurezza e qualità”.
L’evento si terrà presso l’Istituto Superiore Antincendi a Roma, in via del Commercio 113.
Con l'intervento di: dott. Giuseppe Barbera (Veterinario); dott. Raffaele Grillone (Veterinario – AIVI); dott. Roberto Macrì (Veterinario-AIVI); dott.ssa Valentina Aiello (Veterinario-specializzanda in ispezione degli alimenti) e l'Avv. Emanuela Saffioti (Resp. Delegazione di Palmi dell'Unione nazionale consumatori).
Aggiornamenti sui Crostacei dulciacquicoli
»Scarica la scheda di iscrizione
Questo corso teorico-pratico interattivo di alta formazione nasce dalla volontà della Commissione permanente di Studio “Igiene, Qualità e Sicurezza” di fornire ai Biologi le adeguate conoscenze tecnico-scientifiche nonché legislative (obbligatorie) e normative (volontarie) finalizzate all’ottenimento della sicurezza alimentare nella filiera ittica. I corsi saranno gestiti dall’Ordine Nazionale dei Biologi in collaborazione con i migliori professionisti italiani del settore.
L'obiettivo del corso di aggiornamento è quello di individuare le tematiche sanitarie emergenti (parassitologiche, microbiologiche e chimico-tossicologiche) nell'ispezione dei prodotti della pesca per incrementare l'efficacia dei controlli ufficiali con il fine di garantire un livello elevato di tutela della salute dei consumatori.
Tra i relatori Valentina Tepedino di Eurofishmarket.
»Scarica la scheda di iscrizione
In occasione del Corso ECM 2014: ”LA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA VERSO L’EXPO 2015”, organizzato a Brescia e Milano dalla Società Italiana di Sanità Pubblica Veterinaria, Eurofishmarket interverrà portando alcuni modelli di successo contro lo spreco nella filiera ittica.
Questo corso teorico-pratico interattivo di alta formazione nasce dalla volontà della Commissione permanente di Studio “Igiene, Qualità e Sicurezza” di fornire ai Biologi le adeguate conoscenze tecnico-scientifiche nonché legislative (obbligatorie) e normative (volontarie) finalizzate all’ottenimento della sicurezza alimentare nella filiera ittica. I corsi saranno gestiti dall’Ordine Nazionale dei Biologi in collaborazione con i migliori professionisti italiani del settore.
In questa giornata informativa verranno presentati gli obiettivi del progetto di ricerca DeFishGear (2013-2016), finanziato nell’ambito del programma IPA Adriatic dell’Unione Europea.
Sarà inoltre l’occasione per presentare le altre iniziative progettuali che vedono i pescatori adriatici coinvolti in attività di tutela e salvaguardia dell’ambiente marino.
L’Acquario civico di Milano nelle prospettive tra il secondo e terzo millennio. Da un’esposizione internazionale all’altra.
La conferenza transnazionale rientra nell’ambito delle azioni di diffusione e disseminazione del progetto “2Fish: inclusione delle professioni secondarie alla pesca (funzionari e dirigenti di cooperative, impiegati, biologi, ricercatori, stakeholders del settore, ecc) nel sistema di istruzione e formazione” approvato e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Leonardo Da Vinci – Sviluppo dell’innovazione”.
Il progetto ha permesso di realizzare una puntuale indagine sui fabbisogni formativi presso le aziende del settore, individuando le carenze formative su cui sperimentare nuovi moduli formativi innovativi per nuove competenze tecnico-professionali.
Nella fase di “testing” del progetto sono stati sperimentati, nei diversi paesi dell’UE, 6 percorsi formativi: dalla tracciabilità allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, dal fundraising per lo sviluppo della produzione nel settore pesca al diritto commerciale internazionale, dal pescaturismo alla gestione della qualità nella produzione ittica.
La conferenza, cui parteciperanno delegazioni partners provenienti da 5 Paesi dell’UE (Belgio, Danimarca, Norvegia, Irlanda, Spagna e Italia) sarà l’occasione per discutere e confrontarsi sulle politiche formative e per l’occupazione nel settore della pesca, sui diversi sistemi di istruzione e formazione e sulle strategie europee messa in campo dall’UE nella programmazione 2014-2020.
Per ulteriori informazioni:
www.2fishproject.eu -
www.facebook.it/2fishproject
»Scarica la scheda di iscrizione
È possibile sprecare meno nel settore ittico?
In occasione del convegno ”Lo spreco come risorsa: strategie e tecnologie per la riduzione delle eccedenze e dello spreco nella filiera alimentare”, organizzato dall'Ordine dei tecnologi alimentari del Veneto e Trentino Alto Adige, Eurofishmarket, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, interverrà portando alcuni modelli di successo contro lo spreco nella filiera ittica.
Tre giornate di workshop:
Lunedì’ 3 marzo - ore 16.00/19.30
SOSTENIBILITÀ DELLE PRODUZIONI E LOTTA AGLI SPRECHI
Valentina Tepedino – Eurofishmarket e SIMeVeP
Maurizio Ferri – ASL PE e SIMeVeP
Martedì 4 marzo – ore 16.30/19.30
WORLD FOOD
Massimo Meazza – ASL MI e SIMeVeP
Vitantonio Perrone – ASL RMB e SIMeVeP
Mercoledì 5 marzo – ore 16.30/19.30
ANTIBIOTICORESISTENZA/FOOD BORNE DISEASES
Antonio Sorice - ASL BG e SIMeVeP
Fausto Toni - AISA
AquaMed 2014, l’evento dell’industria dell’acquacoltura sostenibile, si svolgerà martedì 18 febbraio all’Hotel Michelangelo di Milano.
Tra i media partner anche Eurofishmarket che sta organizzando una tavola di confronto dal titolo “Quanto costa il pesce di acquacoltura e perché”, moderatore della tavola rotonda sarà Valentina Tepedino.
Eurofishmarket segnala questa interessante giornata di aggiornamento che si terrà il giorno 8/2/2014 a Caserta relativamente alle principali criticità del settore ittico. Tra i relatori anche Valentina Tepedino.
Il convegno è stato progettato dalla Delegazione Biologi di Caserta, e verrà attuato,
attraverso la collaborazione della Commissione Permanente di Studio “Igiene, Sicurezza e
Qualità” dell’Ordine Nazionale dei Biologi.
Al convegno parteciperà anche Valentina Tepedino di Eurofishmarket con un intervento sulle Principali non conformità dei prodotti ittici commercializzati in Italia.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Finestra sulle attività di controllo e sorveglianza effettuate sui prodotti ittici.
Tra i relatori saranno presenti anche Valentina e Giulio Tepedino di Eurofishmarket.
»Scarica la scheda di iscrizione
Marca by BolognaFiere è l’unica manifestazione esclusivamente dedicata alla Marca Commerciale nella distribuzione moderna.
Il programma di internazionalizzazione di Marca si propone di offrire ai copacker italiani occasioni
d’incontro con operatori e buyer internazionali qualificati. Il progetto 2014 vedrà la realizzazione di un
programma di ospitalità e di incontri B2B con i copacker che ne faranno richiesta.
Marca 2014 vedrà la presenza di un’area tematica dedicata al Prodotto Alimentare Freschissimo rivolta ai produttori italiani del settore alimentare a peso variabile (ortofrutta, carne, ittico, IV° e V° gamma) che avranno la possibilità di esporre all’interno dei padiglioni espositivi l’eccellenza dei prodotti freschissimi Made in Italy.
Marca mette a disposizione degli espositori un’articolata piattaforma formativa ed informativa con: convegni e dibattiti, indagini e rapporti, newsletter informative, analisi dei nuovi lanci delle Insegne, seminari di formazione.
Il progetto Marca by BolognaFiere si avvale della fondamentale collaborazione di un Comitato Tecnico
Scientifico, costituito dalle più importanti Insegne della GDO e della DO che avranno uno spazio espositivo
durante la manifestazione.
Il Nuovo Mercato ittico all’ingrosso di Trapani è pronto.
Verrà inaugurato e presentato con tutte le tecnologie connesse il giorno 14 c.m.
Le sempre più frequenti segnalazioni di intossicazioni da agenti biologici, correlate all’incremento del consumo di prodotti ittici, soprattutto crudi, hanno accresciuto l’attenzione su queste tematiche sia da parte del consumatore, che degli organi di vigilanza, che del
mondo scientifico.
Nel settore ittico risulta inoltre di primaria importanza rivolgere uno sguardo attento
all’ecosistema acquatico, perché strettamente correlato
alla salubrità delle stesse produzioni ittiche.
L’evento,
accreditato ECM (per veterinari, medici, biologi tecnici
della prevenzione e tecnici di laboratorio) ma rivolto a
tutte le figure coinvolte nella gestione dei controlli e delle
emergenze, si propone di descrivere ed approfondire i
più importanti aspetti sanitari ed ambientali del settore
ittico.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Il convegno si terrà alle ore 18.00 presso CUBO Centro Unipol Bologna, Porta Europa - Piazza Vieira De Mello 3/5.
R.S.V.P. Evento a numero chiuso. Registrazione
obbligatoria a biffi@bancoalimentare.it
Trasparenza tra produttori autorità di controllo e
consumatori
Malgrado i molluschi bivalvi, per la peculiare caratteristica di essere animali filtratori, siano i più controllati tra i prodotti della pesca, nel consumatore è ancora presente una certa cautela al momento dell’acquisto.
Tema di questo workshop è proprio quello di fare il punto della situazione su cosa esige dal produttore il comparto della commercializzazione e come il servizio pubblico riesce a garantire la salubrità di questo prodotto. Esiste una copiosa legislazione sanitaria che disciplina l’igiene dei molluschi bivalvi, ma nonostante questo c’è ancora qualche punto debole nella filiera produttiva.
Una maggior collaborazione tra produttori e servizi pubblici di controllo e l’applicazione delle normative in modo armonizzato su tutto il territorio nazionale può senza dubbio portare a maggiori garanzie sanitarie e anche questo sarà motivo di approfondimento di questo convegno.
Oggi e domani si terrà a Bergamo il workshop promosso da ASL Bergamo e SIMeVeP per stimolare una analisi delle prospettive di sviluppo del settore agro-alimentare nazionale rispetto ai nuovi scenari che si stanno aprendo. Tra i relatori anche Valentina Tepedino di Eurofishmarket.
Scarica il programma del 28 novembre
Scarica il programma del 29 novembre
Esperienze di allevamento di Crassostrea gigas in Francia e Italia - Stato dell’arte.
La molluschicoltura italiana è basata sull’allevamento di due specie: mitili e vongole veraci. Se da un lato questo ha portato alla creazione di un mercato interno consolidato, dall’altro espone gli allevatori a potenziali rischi quale l’insorgenza di patologie o problematiche legate al cambiamento climatico che sta interessando in particolare gli ambienti lagunari.
In Francia in tempi recenti questo è accaduto
nell’ostricoltura con le conseguenze che conosciamo.
In passato sono stati fatti tentativi per allevare specie alternative ma con scarsi risultati. Una specie che oggi si rivela promettente è l’ostrica
concava (Crassostrea gigas), tornata alla ribalta proprio per il forte calo
di produzione francese. In Italia il diverso ecosistema marino, il carico
trofico di alcune aree, la possibilità di decidere di applicare sistemi
diversi di allevamento impongono una riflessione sulle potenzialità di
questo settore.
Obiettivo di questa tavola rotonda è mettere insieme esperienze
diverse per un confronto che sia foriero di iniziative concrete per
questo settore.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Le sempre più frequenti segnalazioni di intossicazioni da agenti biologici, correlate all’incremento del consumo di prodotti ittici, soprattutto crudi, hanno accresciuto l’attenzione su queste tematiche sia da parte del consumatore, che degli organi di vigilanza, che del mondo scientifico.
Nel settore ittico risulta inoltre di primaria importanza rivolgere uno sguardo attento all’ecosistema acquatico, perché strettamente correlato alla salubrità delle stesse produzioni ittiche.
L’evento, accreditato ECM per veterinari, medici, biologi ma rivolto a tutte le figure coinvolte nella gestione dei controlli e
delle emergenze, si propone di descrivere ed
approfondire i più importanti aspetti sanitari ed ambientali del settore ittico.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
»Scarica la scheda di iscrizione
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2013 appuntamento da non perdere con la kermesse gastronomica dedicata al prodotto principe della cucina locale: il pesce dell'Adriatico.
»Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Nessun evento segnalato