Sono state pubblicate dalla FAO le “Linee guida sulla valutazione e la minimizzazione dei possibili impatti derivanti dall’uso di specie non indigene in acquacoltura” ed è disponibile gratuitamente la pubblicazione presenta le linee guida preparate e adottate dalla CGPM per valutare e minimizzare i possibili impatti derivanti dall’uso di specie alloctone nel Mediterraneo e nel Mar Nero. In particolare, individua i principi guida e i criteri minimi comuni necessari per ridurre al minimo i potenziali impatti negativi delle specie alloctone sulla biodiversità, sugli habitat naturali, sugli ecosistemi e sui relativi servizi ecosistemici. Raccomandando azioni pratiche alle parti interessate, queste linee guida mirano a creare un quadro regionale comune sulle pratiche di acquacoltura relative all’uso di specie alloctone e fornire ai decisori uno strumento utile per lo sviluppo delle politiche.
Post Correlati
Segnaliamo per gli interessati l’articolo “Il granchio è blu?” del giornalista Andrea Grignaffini sulla “Gazzetta di Parma” del giorno 17/11/2022….
La situazione geopolitica e sanitaria dell’ultimo periodo storico ha fatto insorgere nuove problematiche, che hanno avuto un impatto negativo su…
“The Human Relationship with Our Ocean Planet” è il nuovo documento prodotto dall’Ocean Panel che illustra le diverse relazioni economiche, legali,…
Maiken Foods AS Group e 350PPM Biotech uniranno le loro tecnologie per stabilire un sistema di acquacoltura sostenibile alimentato da…
Sono aperte le iscrizioni all’Incontro Tecnico-Scientifico SIPI 2022 “Aggiornamenti normativi nazionali in acquacoltura” che si terrà il prossimo 18 novembre 2022 presso l’Aula Magna…
Il 21 ottobre dalle ore 11 si terrà a Roma presso Palazzo Rospigliosi l’evento conclusivo del “PROGRAMMA NAZIONALE TRIENNALE DELLA…
Dal 21 al 23 dicembre 2021, piazza Mastai a Roma ci sarà la prima edizione di Pesce in Piazza ,un…
CarbonBalance® di Skretting Italia è stato inserito nella rosa dei finalisti nella categoria Innovazione di prodotto dell’anno dei prestigiosi edie…
Il benessere dei pesci è stato studiato forse meno di quello di altri animali d’allevamento negli ultimi anni. Tuttavia, comprendere…
Il modello italiano di Acquacoltura sostenibile in Europa” è il titolo del convegno, presso la fiera Aquafarm di Pordenone, organizzato…
Procedono le attività del progetto ‘Acquacoltura Pugliese 4.0’ approvato dalla Regione Puglia con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2108 del…
Fondazione Qualivita, Origin Italia in collaborazione con McDonald’s organizzano un appuntamento in Veneto con focus su giovani imprese, nuovi stili di consumo, transizione green,…
Appuntamento il 18 e il 19 gennaio presso il Quartiere fieristico di Bologna per la 19a edizione dell’unica fiera in Italia dedicata alla marca del…
Il Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)…
Il 2022 è stato un anno critico sotto diversi punti di vista. Tra le sfide che dovremo affrontare nel prossimo…