Sono state pubblicate dalla FAO le “Linee guida sulla valutazione e la minimizzazione dei possibili impatti derivanti dall’uso di specie non indigene in acquacoltura” ed è disponibile gratuitamente la pubblicazione presenta le linee guida preparate e adottate dalla CGPM per valutare e minimizzare i possibili impatti derivanti dall’uso di specie alloctone nel Mediterraneo e nel Mar Nero. In particolare, individua i principi guida e i criteri minimi comuni necessari per ridurre al minimo i potenziali impatti negativi delle specie alloctone sulla biodiversità, sugli habitat naturali, sugli ecosistemi e sui relativi servizi ecosistemici. Raccomandando azioni pratiche alle parti interessate, queste linee guida mirano a creare un quadro regionale comune sulle pratiche di acquacoltura relative all’uso di specie alloctone e fornire ai decisori uno strumento utile per lo sviluppo delle politiche.
Post Correlati
Eurofishmarket augura a tutti voi una buona e Santa Pasqua. E se sorprese dovranno esserci che siano più positive possibili…
Esiste un’acquacoltura sostenibile? Come si realizza l’economia circolare in acquacoltura? Ecco due delle tante domande che circolano sui media, sui…
Nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 si terrà presso l’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari il X Convegno Nazionale SIRAM – Società…
Procedono le attività del progetto ‘Acquacoltura Pugliese 4.0’ approvato dalla Regione Puglia con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2108 del…
ll Giorno 7 dicembre 2021 presso l’Accademia dei Georgofili in Firenze avrà luogo il convegno finale del progetto SUSHIN. Scopo…
Torna la Fiera Ecomondo,la fiera della green economy, a Rimini dall’8 all’11 novembre. Ecomondo si propone come l’evento di riferimento in…
La Scuola di specializzazione di allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati di Udine D. Lanari presente il libro: STRATEGIE DI…
Produzione e Igiene Alimenti, rivista ufficiale del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari promuove #alimentipiù – Il Convegno digitale di…
“L’Italia alla prova del cambiamento, la risposta dei mercati agroalimentari all’ingrosso” è stato il titolo del convegno promosso e realizzato…
Dal 21 al 23 dicembre 2021, piazza Mastai a Roma ci sarà la prima edizione di Pesce in Piazza ,un…
Approvato dalla Regione Puglia con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2108 del 25 novembre 2019, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della…
Il Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)…
“The Human Relationship with Our Ocean Planet” è il nuovo documento prodotto dall’Ocean Panel che illustra le diverse relazioni economiche, legali,…
Eurofishmarket non poteva mancare in un evento quale “LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE ITTICO: STATO DELL’ARTE, NOZIONI DI BASE DELLA NORMATIVA…
Si terrà a Cesenatico dal 25 al 27 agosto, nella piazza Spose dei Marinari, la XII edizione dell’evento “Pescatori Protagonisti”…